Economia
La dipendente del Comune licenziata perché era al bar reintegrata con stipendio
Era stata la prima licenziata con la legge Madia. Ora il tribunale la reintegra e il Comune di Roma le deve un anno di stipendio
Rimborsi banche, il caso Tercas cambia la storia (e i risparmiatori?)
Il Tribunale Ue di primo grado ha annullato la decisione della Commissione che nel 2015 aveva impedito l’intervento del Fondo interbancario di garanzia (FITD) nel salvataggio di Banca Tercas in quanto aiuto di Stato
Il buco nel reddito di cittadinanza: erogato per tre mesi a chi non ne ha diritto
Il Messaggero scopre che l' INPS valuta la dichiarazione 2017 ma poi dovrà ricalcolare tutto: chi non possiede i requisiti reddituali richiesti incasserà il sussidio almeno fino a luglio
Il nuovo condono edilizio del governo Conte
Stavolta non c' entra Ischia e le parti sono rovesciate: il Carroccio propone, i grillini si oppongono. Ma forse nemmeno così è vero, perché in realtà Salvini ' Co. negano di averlo proposto
«Tria vuole lasciare il governo per andare in UE»
I sospetti del MoVimento 5 Stelle dopo l' uscita del ministero dell' Economia sulla flat tax
ING Bank e Conto Arancio: l’indagine per riciclaggio
Il problema riguarda le procedure di identificazione del cliente e dei flussi di denaro che arrivano sulla banca
Matteo Salvini e la balla dello spread che è tornato ai livelli precedenti al governo Conte
Salvini ha dichiarato che finalmente lo spread è tornato ai livelli di prima del governo Lega-M5S. Ma a marzo 2018 quando al governo Gentiloni il differenziale BTP-Bund era intorno 120 punti base, oggi si aggira sui 235 punti base. La matematica è un' opinione?
Gli euro falsi in Italia arrivano dalla Cina
«Le organizzazioni italiane hanno delocalizzato la produzione di monete da 50 centesimi, 1 e 2 euro, trasferendo il know-how a gruppi cinesi. Sono perfette»
Quanti giovani chiedono il reddito di cittadinanza?
Netta prevalenza dei richiedenti fra 30 e 67 anni, che rappresentano l’82,5% del totale. Sono in netta minoranza, invece, i giovani sotto i 30 anni: si fermano al 6,7 per cento
Il paradiso delle bancarelle è a Roma
Entro il 2018 i 15 Municipi di Roma avrebbero dovuto delocalizzare le bancarelle che ostruiscono il traffico, ingombrano i marciapiedi, limitano lo spazio degli incroci e creano problemi di viabilità