Economia
Antonio Rinaldi, il “neuroparlamentare” che offende i camerieri e non sa dove trovare i soldi per l’Iva
Il neo eletto no-euro parlamentare europeo ieri a Piazza Pulita ha promesso di ' dare i numeri' per spiegare dove il governo troverà i soldi per evitare l' aumento dell' Iva e fare la Flat Tax. Ma come al solito il grande economista sovranista non ne dice nemmeno uno. Molto più facile insultare i camerieri e il giornalista del Corriere Federico Fubini
Mercatone Uno, la merce venduta ma non consegnata e gli acconti dei clienti
Sono 20mila i clienti Mercatone Uno che hanno versato acconti per 3,8 milioni di euro senza entrare in possesso della merce
Il prossimo condono fiscale tombale in arrivo
Salvini ha confermato che la rottamazione verrà prorogata. «Abbiamo preso atto dei dati clamorosamente positivi relativi alla pace fiscale», ha sottolineato
La perdita cumulata sulle pensioni
Una pensione da 3 mila euro lordi lamenta quasi 17.700 euro di ammanco. E così via. Senza pensare agli assegni alti — le cosiddette pensioni d’oro — con prelievi a più non posso
Cosa cambia dopo la sentenza della Cassazione sulla cannabis legale
La chiusura è legata alla vendita dei soli prodotti elencati nella decisione presa dalla Corte, e cioè foglie, inflorescenze, olio e resina ottenuti dalla varietà di canapa Sativa light. Sono esclusi dal divieto di commercializzazione i prodotti non elencati
La risposta di Tria alla Ue in dieci pagine
La replica consta di dieci pagine con grafici e numeri, e con l’elenco dei “fattori rilevanti”, cioè le controdeduzioni che giustificano la crescita del nostro debito pubblico
La Cassazione chiude i negozi di cannabis light
La Corte, smentendo una decisione presa in precedenza, dice che la vendita di prodotti derivati dalla coltivazione della cannabis come l' olio, le foglie, le inflorescenze e la resina, è illegale
Piccoli prestiti in aumento: ecco quando richiederne uno
In molti casi un piccolo prestito è la soluzione giusta per riequilibrare lo stato delle proprie finanze personali, ma in altri casi si tratta si può benissimo evitare di ricorrere al credito. L’importante è conoscere alcuni principi fondamentali della gestione del denaro,
Soldi finiti: le ricariche del reddito di cittadinanza in ritardo
Il primo accredito ad aprile, avvenuto in una data variabile a seconda dei tempi dell’iter burocratico, sarebbe stato seguito con ogni probabilità da un secondo accredito un mese dopo. Ma così non è stato. Il ministero del Lavoro smentisce
Così la Corte dei Conti boccia Quota 100 e reddito di cittadinanza
I giudici contabili rilevano che le due misure hanno fatto crescere nel 2019 la spesa per l’assistenza e quella per la previdenza