Economia
Di Maio e i tremila Navigator idonei rimasti senza posto di lavoro
L' ennesima conseguenza della politica degli annunci che è alla base dell' azione di questo Governo: ci sono migliaia di aspiranti Navigator del Reddito di Cittadinanza che pur avendo superato le selezioni non saranno assunti perché dalle promesse di seimila assunzioni si è scesi a 2.980 posti disponibili (uno ogni trecento percettori del RdC). E così i Navigator idonei scrivono al Governo
Popolare di Bari, l’aiuto del governo e l’inchiesta sulla banca
Con un emendamento su misura Lega e 5 Stelle hanno salvato l’istituto e ora puntano a conquistarne la guida. Il presidente Jacobini e l’ad De Bustis al centro delle indagini per truffa
Alitalia, il piano industriale e gli esuberi
Atliantia chiede modifiche al piano che favorirebbe soprattutto Delta. I licenziamenti paventati a quota 2000
Carige, il giallo sui nuovi soci
Chi sottoscriverà i 390 milioni necessari per il piano? La posizione di Cassa Centrale e il family officer genovese
Il maxipiano di Deutsche Bank (con l’aiuto della BCE)
I timori degli investitori si concentrano anche sulla reale capacità di execution del piano ma, come si vede, i dubbi principali riguardano il fatto che Deutsche Bank possa procedere senza un robusto aumento di capitale
L’indagine della Consob su Di Maio per le frasi su Atlantia decotta
Due settimane più tardi, il 15 luglio, Atlantia è stata selezionata dalle Ferrovie come partner. E ora chi glielo dice che invece si tratta di una raffinata strategia politica?
I nuovi soci privati di Carige
Il Corriere della Sera scrive oggi che l' ipotesi cui si lavora è che possano investire 50-80 milioni nella ricapitalizzazione da 900 milioni tra equity (circa 700) e bond subordinati (circa 200)
Raider Tax: la tassa sulle speculazioni del M5S
Una nuova tassa che va a colpire chi specula in Borsa prevedendo una aliquota tanto più alta quanto è più alto l’importo in ballo e breve il lasso di tempo che intercorre tra le operazioni di acquisto e vendita
Flat tax o tre aliquote Irpef: chi ci guadagna?
La differenza potrebbe farla la sorte del bonus Renzi che, come è noto, beneficia i redditi sotto i 26.600 euro. Se verrà tolto e i suoi 9 miliardi utilizzati per finanziare l’intera operazione
Carige, Cassa Centrale valuta una quota del 10%
Le due banche a controllo pubblico devono attendere un via libera ufficiale del Ministero dell' Economia per partecipare all' operazione. In teoria, dovrebbero sottoscrivere il bond per un importo di 175 milioni: cioè 150 milioni da parte del Credito Sportivo e 25 milioni da parte di Mediocredito Centrale