Economia
L’Ama dà la colpa ai romani per la monnezza
La municipalizzata dei rifiuti romana risponde alle lettere dei cittadini sostenendo che è colpa dei romani (non della politica che non decide sugli impianti, non dell' AMA che non ritira: dei romani!)
Autostrade, il ritorno dei tutor
I giudici danno ragione al concessionario nella disputa con Craft: “Nessuna contraffazione, le due società usano sistemi diversi”
Chi ha messo le clausole di salvaguardia dell’IVA?
Prevedono a partire dall’1 gennaio 2020 l’aumento dell’aliquota ordinaria dell’Iva dal 22 al 25,2% e di quella ridotta dal 10 al 13%, e a partire dall’1 gennaio 2021 l’aumento dell’aliquota ordinaria al 26,5%. Bisogna quindi reperire oltre 23 miliardi nel 2020 e circa 28 nell’anno successivo
La vera storia del 70% che prende il reddito di cittadinanza senza averne diritto
Ieri l' annuncio del viceministro Garavaglia. Oggi le precisazioni della Guardia di Finanza
«Il 70% di chi riceve il reddito di cittadinanza non ne ha diritto»
Il viceministro Garavaglia annuncia dati incredibili della Guardia di Finanza sui percettori del reddito. La collega Castelli dice che non è vero niente
Ponte Morandi, quando Toninelli diceva che «in qualche mese, al massimo anni…»
La profezia di Toninelli non si è avverata. Il Sole 24 Ore ha spiegato che l' economia della città è stata danneggiata sotto il profilo logistico ed economico visto che ospita il principale porto commerciale italiano
Conto alla rovescia per Alitalia
Il perimetro dell' azienda sembra destinato a ridursi: i numeri che circolano parlano di esuberi che potrebbero arrivare a quota 2.800 e di una flotta con 15 aeromobili in meno (dagli attuali 118)
Come la crisi cancella gli operai: 240mila posti a rischio
Da Ilva a Whirlpool, da Bekaert a Embraco, il caos del governo lascia irrisolte centinaia di emergenze industriali
Virginia Raggi vuole mandare i rifiuti di Roma in tutta Italia
La sindaca chiederà oggi al ministro dell' Ambiente Sergio Costa di aprire i confini delle regioni, di consentire all’immondizia non trattata di viaggiare liberamente all’interno del Paese
Decreto Scuola: 79mila rimangono precari con la crisi
Il governo del cambiamento torna a casa con un magro risultato sulla scuola: l’unico concorso bandito ed eseguito in quattordici mesi è la prova-beffa, completamente non selettiva, pensata per i Diplomati magistrali, che ha fatto urlare il resto del mondo docente e precario