Cultura e scienze
Il caldo ferma il Coronavirus?
Quello che possiamo dire, ma vale per tutti i virus a trasmissione aerea (come per l’influenza), è che gli spazi chiusi maggiormente affollati in inverno facilitano il contagio tra persone e che le vie aeree (specialmente nasali) col freddo sono solitamente più vulnerabili al passaggio dei virus
Ilaria Capua e le stime sbagliate sul Coronavirus
Cosa ci aspetta? L' estate aiuterà a ridurre il contagio? E in autunno ci sarà una seconda ondata?
Test sierologici: quanto manca e a chi potremo chiederli
Il test sierologico può chiederlo il medico di base. E può anche somministrarlo. Coadiuvato, per estendere i controlli in maniera capillare, dalle strutture territoriali. Il punto vero sarà andare di palazzo in palazzo, di appartamento in appartamento. Saranno fondamentali informazione e prevenzione
Università chiuse fino al 15 giugno e a settembre si riprende online
L’università resta chiusa alle lezioni fino al 15 giugno e riprenderà a fine settembre con la possibilità di proseguire con le lezioni online. Per gli atenei di dimensioni minori si valuta un graduale rientro in aula tra fine settembre e gennaio 2021
La vera storia delle dimissioni di Mauro Ferrari dal Consiglio Europeo della Ricerca
Oggi aveva raccontato al Corriere della Sera che voleva finanziare ricerche su COVID-19 ma era stato sconfitto dalla burocrazia UE. Una nota dell' ECR racconta tutta un' altra storia
Coronavirus: il rischio contagio dalla pulizia inadeguata
Cattive pratiche di pulizia, osserva Vickery, possono essere responsabili di contagi non spiegati. ' Riteniamo che sia così ' afferma ' che il contagio spesso si diffonde nella comunità e anche nelle navi' . Diversi studi indicano che i virus possono sopravvivere fino a cinque giorni su metallo, vetro, carta e ceramica e nove giorni su plastica
Coronavirus: la discesa dei numeri e l’allerta fino alla fine del 2020
I nuovi “attualmente positivi” in Italia sono 880, i neocontagiati quotidiani scendono quindi sotto l’importante soglia dei mille. Calano anche i ricoveri. Ma l' alba è ancora molto lontana
Enoxaparina: il farmaco anti-trombosi contro il Coronavirus
Oggi l’Aifa dovrebbe consentire l’uso dell’enoxaparina. Lo studio di due scienziati: «Questa medicina li aiuterà».
Coronavirus: l’idea di produrre clorochina in Italia
Lo Stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze potrebbe produrre clorochina su input del ministero della Sanità e dell' Agenzia del Farmaco (AIFA). Scrive oggi Repubblica che i militari hanno manifestato la disponibilità a realizzare la clorochina, ma mancano alcuni passaggi formali e non e poi possono partire
Coronavirus: quanto durano contagio e malattia e chi può infettare
Il tempo di degenza medio sui primi 237 pazienti è stato di 19 giorni. La degenza media dei deceduti è di 8 giorni. Ci sono persone che stanno anche 4-5 settimane con sintomi lievi o nessun sintomo ma ancora espellono il virus e di conseguenza sono contagiosi