Cultura e scienze
Coronavirus e plasma iperimmune: la cura del sangue per COVID-19
Giuseppe De Donno dell' ospedale di Mantova spiega che la cura del plasma iperimmune funziona contro il Coronavirus SARS-COV-2 e COVID-19. I primi risultati di alcune ricerche cinesi e l' articolo di Lancet. Ma anche le limitazioni nell' uso (il plasma deriva da soggetti infetti che hanno sviluppato immunità) e la certezza che non conferisce protezione duratura
Lucia Azzolina e le classi alterne a scuola a settembre
La ministra dell' Istruzione annuncia le soluzioni per la scuola a settembre
Cosa dicono i virologi sulla Fase 2
Crisanti, il virologo dei test a Vo' Euganeo, dice che la riapertura indifferenziata per tutte le regioni non ha senso. Rezza dice di essere favorevole agli adattamenti regionali. Lopalco dice che con le attività il virus riprenderà a circolare
Andrea Crisanti e il vaccino per il Coronavirus
Per il virologo che ha gestito l' emergenza Coronavirus in Veneto «un vaccino si chiama tale quando comincia a proteggere. In questo momento l’unica cosa che hanno messo a punto sono proteine virali che stanno iniettando a delle persone. Probabilmente entro dicembre avranno un preparato che induce anticorpi, ma non sappiamo se saranno protettivi o meno»
Lo studio che dice che la pandemia durerà altri 18-24 mesi
Secondo questo studio sono possibili tre scenari. Nel primo la prima ondata di COVID-19 della primavera del 2020 sarà seguita da una serie di ondate più piccole durante l' estate per un periodo che andrà avanti da uno a due anni, diminuendo gradualmente fino alla fine del 2021. Il secondo scenario è catastrofico e prevede un' ondata più grande dall' autunno all' inverno nel 2020 e uno spegnimento nel 2021
Libero, il Coronavirus e il vaccino ChAdOx1 che «funziona»
Per poter essere sicuri che il vaccino non produca effetti dannosi su grande scala è importante effettuare in parallelo studi di tossicologia che si possono fare soltanto su modelli animali adeguati. Solo così è possibile capire se il vaccino protegge e soprattutto non ha effetti collaterali dannosi
Coronavirus: cosa vuol dire che tutti i contagiati sviluppano gli anticorpi
Nei due coronavirus precedenti (la Sars del 2002-3 e la Mers del 2012), i guariti restavano immuni per uno o due anni. C’è una fondata speranza che sia così anche per il virus di oggi. Ma è ancora troppo presto per avere una risposta sicura
Zone rosse, gialle, verdi e arancioni: la diffusione del contagio regione per regione
I grafici elaborati da Gimbe mostrano un’area «verde», con pochi contagi e trend di crescita settimanale sotto il 10%, composta da ben nove regioni, con Umbria, Sardegna, Calabria e Basilicata che, con un incremento dei pochi casi sotto il 5%, potrebbero fare apripista
Che fine farà l’orso M49
Il ministro Costa vorrebbe mandarlo in un parco europeo dove vivrebbe libero. Nel frattempo rimane in Trentino
Aria condizionata e Coronavirus: cosa dicono gli studi scientifici
Oggi Giuliano Zulin su Libero firma un articolo in cui afferma che non è vero che l' aria condizionata può veicolare il Coronavirus. Lo sostiene sulla base di un assunto scientifico di rara forza: lo dice Assoclima, ovvero i produttori di condizionatori. E invece cosa dicono i virologi? E cosa dicono gli studi scientifici?