Cultura e scienze
Cosa sono le fosfine trovate su Venere
ell' atmosfera di Venere è stata, infatti, osservata una molecola probabile spia della vita, la fosfina, un gas che sulla Terra è prodotto solo industrialmente o da microrganismi che prosperano in ambienti privi di ossigeno
Giorgio Palù e il no alle mascherine per i bambini sotto i 10 anni
Secondo il virologo i dispositivi di protezione individuale devono essere imposti soltanto alle medie e alle superiori
Lo studio sui bimbi asintomatici contagiosi fino a tre settimane
I bambini sono stati testati ogni 3 giorni e si è visto che la durata dei sintomi variava parecchio, da 3 giorni a 3 settimane. Mentre il virus è rimasto rilevabile in media per 2,5 settimane, una parte significativa dei bambini ' circa 1/5 degli asintomatici e la metà di quelli sintomatici ' ha continuato a diffondere il virus per 3 settiman
Coronavirus: la Fondazione Gimbe e la crescita del rapporto tra casi testati e positivi
Il report mostra che rispetto alla settimana precedente si è verificata un' impennata dei nuovi casi e un ulteriore aumento dei pazienti ospedalizzati con sintomi e in terapia intensiva
«Il virus si può estendere dai giovani agli anziani»
Il professor Stefano Merler della Fondazione Kessler di Trento: oggi l' RT non è più affidabile
«Chi fa il vaccino antinfluenzale rischia meno di prendere COVID-19»
Massimo Galli, infettivologo dell' Ospedale Sacco di Milano, in un' intervista rilasciata oggi al Corriere della Sera spiega che i casi di positività al coronavirus Sars-Cov-2 non destano la stessa preoccupazione rispetto a quelli della prima ondata dell' inverno scorso ma anche che è necessario vaccinarsi contro l' influenza
I polmoni prima e dopo COVID-19: le foto che tutti i negazionisti dovrebbero vedere
' Le porzioni bianche sulla destra sono delle cicatrici dentro i polmoni. In quelle zone il polmone non funziona, perché i tessuti che scambiano ossigeno sono morti (e non si riformano più)' . Così il dottor Giuseppe Walter Antonucci spiega l' immagine da lui pubblicata che mostra due polmoni sani e due di un malato di COVID-19
COVID-19: le regole da seguire per non infettare i parenti
«Se si condivide il bagno, perché se ne ha uno solo, è importante soprattutto un attento lavaggio delle mani e delle superfici, sanificando gli ambienti attraverso l’uso delle soluzioni alcoliche». Per gli indumenti sporchi, meglio ricorrere a due lavatrici, separando i capi di abbigliamento degli altri familiari non contagiati e usare temperature alte, a circa 60-90 gradi
Il Coronavirus e il rischio di arrivare a 4mila contagi al giorno
Ranieri Guerra dell' OMS: «Ad arrivare a mille serve tempo, ma poi a salire a duemila al giorno e infine a quattromila si fa in fretta. L’epidemia funziona così, lo avevamo visto a marzo»
Chi sono i superdiffusori del Coronavirus
Esistono individui che contagiano decine di persone e altri che si tengono il microbo per sé. «Purtroppo i superdiffusori non hanno un alone attorno che ci permette di riconoscerli» spiega Massimo Galli, direttore dell’ospedale Sacco di Milano