Vincenzo Vespri
Vincenzo Vespri è professore di matematica all’Università degli Studi di Firenze Oltre ad essere un professore universitario di Matematica che vede con sgomento l'università italiana andare sempre più alla deriva, sono anche un valutatore di progetti scientifici ed industriali (sia a livello italiano che europeo). Vedere nuove idee, vedere imprese che nascono, vedere giovani imprenditori che per realizzare le proprie idee combattono fatiche di Sisifo contro il sistema paleo-burocratico e sclerotizzato, è un' esperienza tipo Blade Runner: " Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi: navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione, e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhäuser".
Quanti positivi al Covid-19 ci sono in Italia?
In Italia non sono mai stati fatti (o quanto meno non sono mai stati pubblicizzati) campionamenti sulla popolazione per vedere il grado d’incidenza del Covid sul territorio. Io trovo questo atteggiamento incomprensibile visto che il contagio lo si può combattere solo se si hanno dati attendibili. Altrimenti l’unica cosa che si può ottenere, è (come [' ]
La matematica che ci fa capire l’era del Coronavirus
Purtroppo in Italia sentiamo spesso persone che si vantano di non sapere la matematica. Questo, secondo me, è retaggio di una concezione idealista della cultura che fa riferimento a Croce e alla (molto) presunta superiorità della cultura classica sulla cultura scientifica. Altrove non è così. La Merkel ha un dottorato in Fisica e lo ha [' ]
Coronavirus: la fine di un mondo
Questo post è di fantapolitica. Sicuramente il Coronavirus non solo impatterà sulla nostra economia ma anche sulla politica quindi lasciatemi lanciarmi in azzardate previsioni. Con l' avvertenza che, per la legge di Murphy, se uno prova a fare previsioni, le sbaglia clamorosamente. In questo caso, sinceramente, spero proprio di sbagliarmi e che il futuro non sia [' ]
Quanto ci piace l’Uomo Forte del Coronavirus
Dopo due mesi di Coronavirus uno rischia di essere ripetitivo o di sparare fake news a ripetizione. Entrambi i fenomeni sono ormai largamente presenti, direi dominanti, sulla stampa italiana' Alcune cose, più o meno nuove, possiamo ancora dirle. Per esempio che abbiamo ampiamente dimostrato che l' organizzazione non è il punto forte di noi Italiani. Le mascherine [' ]
Coronavirus e Gedankenexperiment
Il Gedankenexperiment è un esperimento mentale ossia è un esperimento che non si intende realizzare nella pratica, ma viene solo immaginato. Il concetto di esperimento concettuale è stato introdotto da Albert Einstein. Famosissimo è il paradosso dei due fratelli: uno rimane sulla Terra e l' altro è lanciato nello spazio ad una velocità prossima a quella [' ]
Coronavirus: un puzzle che piano piano si compone
Le informazioni che arrivano sul coronavirus sono sicuramente troppe e molto spesso infondate (soprattutto quelle relative a previsioni sulla durata del contagio e sul picco). Per quel che riguarda i nostri governanti si può dire che, salvo poche eccezioni, hanno dimostrato di avere poche idee e anche quelle poche, molto confuse. In ogni caso del [' ]
Il futuro post contagio
Ho letto da bimbo il “Diario di Anna Frank” ma ho capito solo adesso quale sia stata la sofferenza di quella ragazzina a stare “veramente” reclusa per più di 2 anni. Inoltre ho capito il perché ci siano state delle persone così vili da fare i delatori della Gestapo. In tempi bui e tristi, se [' ]
La Pasqua ai tempi del Coronavirus
La religione cristiana si basa su tre virtù teologali: fede, speranza e carità. Il Natale rappresenta la speranza di un mondo migliore e di una umanità in cammino verso una futuro migliore. La speranza è la virtù che dà senso alla vita, che dà gioia. Non è esclusiva dei cristiani ma, in maniera solo formalmente [' ]
Poteva andare peggio, poteva arrivare il Coronavirus
E' crollato un viadotto in Lunigiana. L' ANAS, interpellato quattro mesi fa, aveva dichiarato che era tutto a posto, La netta impressione è che sia un' ottima metafora del destino dell' Italia attuale. Tutti dicono che va bene, che siamo in mani sicure e sagge, ma per Commerzbank andiamo dritti dritti in un clamoroso default a settembre. Ho [' ]
Coronavirus, Fase 2: come dovrebbe cambiare l’Università
Il Coronavirus cambierà tutto. Uno dei settori che sarà più toccato sarà quello dell' alta formazione. Il sistema universitario italiano necessitava profondi ritocchi e questa crisi epidemica potrebbe essere l' occasione giusta sia per richiedere che il Paese investa nell' alta formazione (e quindi nei giovani) molto di più di quello che faccia adesso e sia per richiedere [' ]