Vincenzo Vespri

Vincenzo Vespri è professore di matematica all’Università degli Studi di Firenze Oltre ad essere un professore universitario di Matematica che vede con sgomento l'università italiana andare sempre più alla deriva, sono anche un valutatore di progetti scientifici ed industriali (sia a livello italiano che europeo). Vedere nuove idee, vedere imprese che nascono, vedere giovani imprenditori che per realizzare le proprie idee combattono fatiche di Sisifo contro il sistema paleo-burocratico e sclerotizzato, è un' esperienza tipo Blade Runner: " Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi: navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione, e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhäuser".

  • preview

    Il nostro mondo è reale?

    L' altro giorno ho avuto uno scambio di battute con un collega di Legge. Mi son reso conto della profonda differenza della forma mentis scientifica rispetto a quella dei cultori di scienze giuridiche. Noi siamo abituati ad avere un approccio lineare: un evento non può essere contemporaneamente bianco o nero. In ambito legale esiste invece l' interpretrazione [' ]

  • preview

    Libertà è partecipazione

    La classe dirigente del Paese è di livello sempre più basso. Nessuno dei 4 leader dei principali partiti è laureato, anzi uno di loro non è neanche diplomato ad un liceo. La pochezza di chi ci comanda è apparsa in tutta la sua evidenza in questi giorni. Sono capaci di fare solo chiacchiere da bar [' ]

  • preview

    Il lancio di SpaceX: il Sogno Americano come cura alla depressione da pandemia

    A causa del maltempo, la Nasa ha rimandato al 30 maggio il lancio del razzo Falcon 9 e della capsula Crew Dragon della SpaceX di Elon Musk. La missione è storica in quanto riporta gli Stati Uniti al volo spaziale con equipaggio nove anni dopo la fine del programma Shuttle e vede impegnata in prima [' ]

  • preview

    Scuola e università: cosa succede dopo il 3 giugno e perché non va affatto bene

    E' veramente triste che il 3 Giugno si apra tutto in Italia ma scuole ed università rimangano chiuse. Sui media si sta parla molto delle scuole chiuse, ma solo perché la chiusura delle scuole non consente la funzione di babysitting che è tanto apprezzata dai genitori con figli piccoli. Si parla anche del concorso per [' ]

  • preview

    Fase 3: i motori stanno rombando!!!

    Chiusa la Fase 1, iniziata lentamente la Fase2, si intravvede, in lontananza, la Fase3. Quello che è certo è che l' attuale classe politica (sia quella governativa che quella all' opposizione) sembra manifestamente inadeguata. La Fase1 è stata contraddistinta da gravi errori sia a livello di governo centrale che di governi regionali. Il farraginoso codice degli appalti ha [' ]

  • preview

    Il Nazismo esoterico

    La lettura mefistofelica sul Faust di Goethe mi ha aperto un mondo. Alcuni amici colti mi hanno fatto notare che Goethe prende spunto dal Dottor Faustus di Marlowe e che Marlowe faceva parte della società segreta “School of Night” fondata da Walter Raleigh e di cui facevano parte, fra gli altri, George Chapman, Matthew Roydon [' ]

  • preview

    The day after

    Dalle nebbie della fine del Covid (speriamo in bene) emergono segnali di diversa natura. Sicuramente sono un segnale molto positivo i 500 miliardi proposti da Francia e Germania per i recovery bond. Significa che l' Europa, forse, esiste per davvero. Sicuramente dovranno essere a fondo perduto, altrimenti che senso avrebbe che l' Italia contribuisca con 65 miliardi per [' ]

  • preview

    Il Covid al tempo di Fred Flintstone

    In questi tempi di pandemia uno si chiede come reagivano ai contagi le popolazioni della caverne. Poi uno ci pensa bene e capisce che i cavernicoli erano (quasi) sani come pesci. I  nostri antenati sicuramente avranno avuto parassiti, come pulci e vermi. Le punture di insetti, i morsi di animali, la lavorazione e il consumo [' ]

  • preview

    Aspettando Godot

    La politica italiana vive nell' attesa di una imminente crisi che determinerà sconquassi inimagginabili al nostro Paese. Molti i segnali premonitori di questa prossima “tempesta” quali un debito pubblico ormai fuori controllo (con possibile esplosione dello spread) , intere categorie che non sanno quando e se possono riprendere le loro attività (tipo i ristoratori), intere filiere [' ]

  • preview

    Letture al tempo del Covid

    Durante il lockdown mi sono dedicato alla lettura (o alla rilettura, perché come osservava Calvino, un classico non si legge mai, si rilegge sempre) di quei classici che avrei dovuto leggere prima o poi ma non ne ho mai avuto voglia. Uno di questi era il Faust di Goethe. Più che l' argomento (la rivisitazione in [' ]