Tommaso Giancarli

  • preview

    Fidel Castro: qualcosa di nuovo in Occidente

    Di Castro si potranno dire tante cose ' della sua parabola umana, politica, ideologica (ammesso che il borghesissimo Fidel, mutato in dittatore socialista dalle circostanze, ne abbia mai avuta una), ecc. ' ma non ora. Lasciamo che la polvere della storia si depositi su Cuba, e soprattutto sul resto del mondo, dato che i giudizi, [' ]

  • preview

    Lettera d'amore a Virginia Raggi

    In primis, cara Virginia (mi piaceva iniziare questa lettera con “in primis”. In primis perché ho fatto il classico, poi anche perché parliamo di Roma e il latino, in origine, era la lingua di Roma), volevo ringraziarti per la tua foto con lo spolverino grigio davanti al Foro: sei bella, Virginia, splendi sullo sfondo di [' ]

  • preview

    Erdogan e i rischi di una dittatura senza nemici

    L’autoritarismo islamico di Erdogan è stato reso possibile dall’appoggio (consapevole?) degli elettori, che hanno demolito negli anni il quadro sostanzialmente autoritario ma laico della Turchia kemalista. La laicità fittizia di un paese monoconfessionale e ufficialmente monoetnico, costruito su un genocidio negato. Spazzando via una delle parti, nascerà un sistema senza differenze tra Stato e Partito. Ma una dittatura senza nemici porta con sé rischi gravissimi

  • preview

    Le Islande degli altri

    Lord Nelson! Lord Beaverbrook! Clement Attlee! Sir Winston Churchill! Sir Anthony Eden! Henry Cooper! Lady Diana! Maggie Thatcher ' can you hear me, Maggie Thatcher! Your boys took a hell of a beating! Your boys took a hell of a beating” (Bjørge Lillelien, telecronista della tivù norvegese, dopo Norvegia-Inghilterra 2-1, qualificazioni ai mondiali ’82). Forse [' ]

  • preview

    Arcipelago Golag: come la Russia ha preso l'eliminazione agli Europei

    Nonostante quanto viene spesso ripetuto a pappagallo dalla stampa occidentale, caratterizzata d’altronde da una ben nota russofobia, l’ignominiosa eliminazione della squadra russa dagli Europei di calcio in corso in Francia non avrà conseguenze drammatiche. “Lo sport è questo, si vince e si perde; e bisogna accettare le sconfitte con la stessa serenità e con la [' ]

  • preview

    Italia-Svezia: i sette pregiudizi degli svedesi sugli italiani

    Noi italiani, anche con buone ragioni (ad esempio la cattiva abitudine di molti di continuare ad adoperare il condiriso per le fresche insalate estive, invece di preparare e aggiungere i singoli ingredienti a parte), siamo propensi a pensarci come un popolo di provincialotti, buoni solo a stereotipare il prossimo invece di accogliere con curiosità e [' ]

  • preview

    Belgio-Italia: le reazioni della gggente

    A un giorno e mezzo di distanza da Italia-Belgio, vittorioso esordio degli azzurri ad Euro 2016, è possibile registrare con una certa completezza e affidabilità le reazioni nei due paesi e altrove alla sorprendente affermazione dei nostri. Eccovi, in esclusiva, le sette più importanti. Un sondaggio effettuato ieri in Belgio ha rivelato che la totalità [' ]

  • preview

    Austria-Ungheria: la parola agli esperti

    La partita degli Europei di calcio tra Austria e Ungheria (oggi alle ore 18) ha già suscitato parecchio interesse in rete, più che altro per l’ironia di chi ha voluto vedere nel match la circostanza in cui, alfine, diviene reale e attuale la vecchia battuta attribuita a Otto D’Asburgo (“Onorevole, posso uscire prima dall’ufficio, stasera? [' ]

  • preview

    Il genocidio armeno, in sintesi

    Il popolo armeno è una vittima della modernità. Il Bundestag, la camera bassa del Parlamento tedesco, ha votato quasi all' unanimità una risoluzione,di alto valore simbolico, che riconosce il genocidio della popolazione armena da parte delle forze ottomane nel 1915

  • preview

    L'analisi logica: "La Boschi ha ragione"

    È giunto ieri all’indirizzo della presidenza del consiglio dei ministri in Roma, mancando un indirizzo fisico al Ministero per le Riforme costituzionali, un curioso telegramma: in esso l’analisi logica e sintattica si scusava con la ministra Maria Elena Boschi per le proprie stesse regole, troppo stringenti e pedanti, le quali fanno sì che, comunque uno [' ]