Elio Truzzolillo
Elio Truzzolillo, nato il 24/06/1972,laureato in Economia. Segue con passione la politica italiana e il mondo delle fake news.
L’innocente confusione di Greta Thunberg si può perdonare, quella degli adulti no
A quanto pare ci siamo tutti trovati a parlare di Greta Thunberg, l’eroina ecologista svedese che salta la scuola per attirare l’attenzione del mondo sul riscaldamento globale. Greta è stata capace di suscitare entusiasmo e ispirare manifestazioni di milioni di giovani e meno giovani in migliaia di città ai quattro angoli del pianeta. Una premessa: [' ]
Il trittico di fregnacce di Piernicola Pedicini, eurodeputato scatenato
L’eurodeputato del M5S Piernicola Pedicini (quello del “vaccinare meno vaccinare meglio”) è riuscito in pochi giorni a infilare una serie di sciocchezze e commenti infelici a proposito della TAV, del caffè belga e della BCE. Questa sua performance gli ha garantito un discreto punteggio nella scala da 1 a Sibilia, dove il valore uno rappresenta [' ]
Perché la lettera di Salvini alla Grillo è politicamente una cialtronata
Come molti sapranno Matteo Salvini ha scritto una lettera al ministro della salute Giulia Grillo affinché sia assicurata, con un decreto, la frequenza scolastica dei bambini non vaccinati fino alla fine dell’anno. Salvini si riferisce alla scadenza del 10 marzo, termine entro il quale i genitori che grazie alla Grillo hanno potuto auto certificare lo [' ]
La manovra correttiva secondo Bagnai: tenetevi forte!
Il senatore Alberto Bagnai, presidente della Commissione Finanze del Senato, è stato ospite di Lilli Gruber a Otto e mezzo. Vediamo alcuni passaggi salienti della sua partecipazione. 1. Ad un certo punto il vate dei no euro italiani, comincia a parlare di sé in terza persona, sottolineando che lo faceva anche Giulio Cesare (Estiqazzi). ' [' ]
Perché la “gogna mediatica” del dottor Fabio Franchi è un fatto positivo
Ha avuto ampia diffusione la notizia dell’appello pubblico del dott. Fabio Franchi per cercare un bambino malato di parotite per non meglio precisati esperimenti, appello poi ridimensionato dallo stesso autore che probabilmente si è accorto di averla fatta fuori dal vasino. Il dott. Franchi è un medico in pensione noto per le sue posizioni anti [' ]
Tutto si tiene: dai vaccini alla moneta il filo sottile della disinformazione
La tesi è abbastanza semplice: tutto si tiene. Pseudo scienze, teorie improbabili, bufale e manipolazioni varie, tendono a essere accettate o rifiutate in “pacchetti tutto compreso”. Detta in modo più semplice difficilmente troverete un fiero novax che abbia un approccio razionale e di buonsenso in tutti gli altri campi. Molto probabilmente il nostro fiero novax [' ]
No, i tumori non fanno crescere il pil. Sì, Di Battista è un irresponsabile
Di Battista si aggiunge a quella pletora di raffinati economisti per i quali epidemie, Terremoti, inondazioni ed esplosioni atomiche sono una manna per la crescita. Chi glielo spiega ai tontoloni che i circa 20 miliardi di euro che lo stato spende ogni anno per i malati oncologici potrebbero essere usati in modo più proficuo per l’istruzione o la diminuzione del costo del lavoro?
Se le balle sovraniste arrivano in Rai il paese è al capolinea
Nella trasmissione “Povera Patria” (mai titolo fu più azzeccato) voluta dal cattivo maestro Carlo Freccero per compiacere il re delle bufale Marcello Foa, viene offerto al pubblico un video divulgativo sul Signoraggio. Il video è stato confezionato dal giornalista Alessandro Giuli per il quale sarebbe fin troppo generoso il richiamo alla nota sindrome di Dunning-Kruger, [' ]
Il Fatto, De Masi e gli intellettuali che hanno paura dello scientismo
Attenzione! Un grave pericolo minaccia la nostra società. Si tratta dello scientismo, un positivismo ottocentesco fuori controllo, una dittatura della scienza che distruggerà ogni istanza politica, sociale ed etica. Nel paese (prendete un lungo respiro) di Stamina, dei no vax, delle terapie chelanti per i bambini autistici, dell’omeopatia riservata ai medici, del siero di Bonifacio, [' ]
Bechis dileggia Burioni in un video: ecco perché lo fa
Iniziamo con una precisazione doverosa: Burioni non è il Papa (che a sua volta non gode più dell’intangibilità mediatica di un tempo), quindi è assolutamente legittimo criticarlo, ma può essere interessante ragionare sui motivi per cui lo si fa. L’occasione è ghiotta, legioni di novax delusi si stanno allontanando dal m5s che non può mantenere le [' ]