Elio Truzzolillo

Elio Truzzolillo, nato il 24/06/1972,laureato in Economia. Segue con passione la politica italiana e il mondo delle fake news.

  • preview

    Il Fatto Quotidiano, le balle “innocue” e un Peter Gomez piccolo piccolo

    Ci risiamo, il Fatto Quotidiano continua ad avere un pessimo rapporto con le evidenze scientifiche. L’otto luglio sul blog della testata è apparso un articolo del giornalista e autore di La7 Ivo Mej (ora capisco perché Diego Fusaro è spesso ospite di Coffe Break) dal titolo “Insomma, sulla luna ci siamo stati o no?”. In [' ]

  • preview

    Perché Greta Thunberg rischia di diventare un grande alibi

    Mettiamola così, qualcuno di voi non è favorevole a eradicare la povertà? Sono sicuro che siete tutti favorevoli e sono certo che non ci sia un solo politico al mondo che non dichiari solennemente di volerla contrastare. Tutto molto bello, allora perché la povertà, anche se in diminuzione, esiste ancora? Ci sono due ragioni fondamentali: [' ]

  • preview

    Cosa possiamo imparare dalla polemica tra Gianluigi Paragone e Butac

    Spoiler 1: quelli di Butac hanno ragione, Paragone ha torto. Ora che abbiamo svelato il “colpevole” possiamo ripercorrere la polemica che ha visto protagonisti il senatore Gianluigi Paragone e il sito anti bufale Butac, per poi concentrarci sulla “morale” in un secondo tempo. Gianluigi Paragone è uso pubblicare sulla sua pagina Facebook delle bollette che [' ]

  • preview

    Gilet gialli: come Di Maio è riuscito a perdere la faccia (e a farla perdere all’Italia)

    Ospite di Fabio Fazio su Rai1, il vicepresidente del consiglio Luigi Di Maio ha dichiarato di essersi pentito dell’incontro (fatto insieme a Di Battista) con alcuni esponenti dei gilet gialli. Partiamo dalle sue dichiarazioni: “Quando io ho visto che una parte di gilet gialli stava creando questa lista sono andato ad incontrarli non per stringere [' ]

  • preview

    Tutti si sentono indiani a casa loro: la confusione del sovranista italiano

    Il pittoresco manifesto che vedete non è opera della “nostra” Lega ma della Lega dei Ticinesi. Con questo tipo di propaganda il primo partito del Canton Ticino ha condotto la campagna elettorale cantonale sfociata nel voto di ieri. Per la cronaca ha registrato un leggero calo che non avrà ripercussioni sostanziali. Per i sovranissimi leghisti [' ]

  • preview

    Brexit: perché l’Italia non è l’unica Fantasilandia d’Europa

    Non sempre Fantasilandia ha la forma di uno stivale, oggi parliamo di uno stato che ha alle spalle un passato mirabile e glorioso e che ora è passato al lato oscuro dell’idiozia: la Gran Bretagna. Secondo quanto riportato dalle indiscrezioni dei media, questo paese potrebbe votare per la centesima* volta l’accordo per l’uscita dalla UE che [' ]

  • preview

    Circumvesuviana: Mentana e Di Maio scrivono le stesse mostruosità, e la piazza applaude…

    Non mi spaventano le improvvise svolte autoritarie frutto di atti di forza, le considero molto improbabili nelle democrazie moderne. Mi spaventa, invece, quando certe garanzie e libertà vengono abolite o limitate a furor di popolo per la propaganda di cattivi maestri. Ricordate la violenza della stazione Circumvesuviana a San Giorgio a Cremano? Tre ragazzi avrebbero [' ]

  • preview

    Vandana Shiva e la verità sulla Xylella: si ride per non piangere

    Se qualcuno non la conoscesse, l’indiana Vandana Shiva (detta malignamente Panzana Shiva), è il gran guru mondiale di quell’ambientalismo becero, ignorante e impregnato di uno spiritualismo da bar che, ahinoi, ha avuto tanto successo negli ultimi anni. Strenua oppositrice dell’agricoltura moderna, delle biotecnologie e della “chimica”, è colei che diffuse la bufala dei 250.000 agricoltori [' ]

  • preview

    Rami e il grande circo della cittadinanza: venghino signori, venghino

    Lo so, si scrive “vengano” ma nulla come la grammatica fantozziana può rendere l’idea della surreale centralità che ha assunto la cittadinanza nelle notizie e nelle relative discussioni. Di solito seguo poco la cronaca nera, mi faccio bastare i lanci di agenzia o articoli molto succinti per conoscere i fatti. Tuttavia è difficile sfuggire al [' ]

  • preview

    Cosa possiamo imparare, seriamente, dall’ennesima gaffe di Toninelli

    Probabilmente la notizia non vi sarà sfuggita: il ministro Toninelli durante un’intervista a Tg2 motori, dopo aver magnificato le virtù dell’auto elettrica, ha candidamente risposto di aver appena comprato una Jeep Compass diesel. La cosa gli è valsa ovviamente i soliti sfottò a cui ormai dovrebbe essere abituato. Ironie a parte non ha fatto nulla [' ]