Elio Truzzolillo

Elio Truzzolillo, nato il 24/06/1972,laureato in Economia. Segue con passione la politica italiana e il mondo delle fake news.

  • preview

    Caso Gregoretti: perché Conte è il più ridicolo di tutti

    Come saprete nei prossimi giorni la Giunta per le immunità prima e il senato poi saranno chiamati a decidere se mandare a processo per sequestro di persona l’ex ministro Salvini per la vicenda della nave Gregoretti (cui fu impedito di sbarcare i naufraghi). Si tratta di una riedizione del caso della nave Diciotti quando Salvini [' ]

  • preview

    Dacia Maraini, le Sardine come Gesù e i grandi intellettuali italiani

    Ho sempre avuto una pessima considerazione d’insieme degli intellettuali italiani. D’altronde se il paese è quello che è, se la classe politica è quella che è, se la classe giornalistica è quella che è, risulta difficile pensare che a questi si contrapponga un’élite di intellettuali lucida, attenta e di grande qualità. La polemica sull’articolo di [' ]

  • preview

    Il paese che si affidò alle Sardine

    C’è qualcosa di surreale nell’enfasi mediatica, nell’entusiasmo generale e nell’attesa messianica che il movimento delle sardine ha suscitato. La storia è addirittura banale: quattro ragazzi decidono di organizzare una manifestazione in ideale opposizione al raduno leghista di Bologna del 14 novembre. La manifestazione ha successo. I motivi del successo possono essere i più vari: l’Emilia-Romagna [' ]

  • preview

    Vi racconto una barzelletta sull’Ilva

    Nel 2015 la procura di Taranto aveva sequestrato l’altoforno 2 a seguito della morte di un operaio. L’iniziativa della procura fu bloccata da un decreto del governo Renzi per salvaguardare la produzione dell’acciaieria. Contro il Decreto-Renzi che bloccava il blocco dell’altoforno 2 (scusate il gioco di parole) la procura aveva fatto ricorso ottenendo il riconoscimento [' ]

  • preview

    Le grandi idee di Tridico, il presidente dell’INPS che il mondo ci invidia

    Non abbiamo particolari simpatie per Renzi ma gli saremo sempre grati per avere posto a capo dell’INPS una persona di grande spessore e competenza come Tito Boeri. Attualmente, invece, abbiamo Pasquale Tridico, nominato dal governo Conte I in quota M5S. Il Prof. Tridico, considerato uno degli ideologi del reddito di cittadinanza, fu addirittura indicato come ministro [' ]

  • preview

    Come Francesco Giorgino è riuscito a far sembrare Conte un genio

    Ieri sera ho deciso di guardare l’intervista su Rai Uno del presidente Giuseppe Conte 2 La Vendetta (quello della discontinuità con sé stesso), per gustarmi qualche perla del primo ministro. Il presidente della svolta, però, è stato oscurato dall’intervistatore, il giornalista Francesco Giorgino che, secondo Wikipedia, è anche capo redattore dei servizi interni del TG1 [' ]

  • preview

    Nel paese che odia la scienza Vandana Shiva diventa consulente del Miur

    Siamo stati facili profeti quando avevamo previsto che il ministro Fioramonti non ci avrebbe fatto rimpiangere Toninelli ma, battute a parte, il tema è serissimo. La colpevole superficialità e l’insipienza (oserei dire il menefreghismo) con cui le forze politiche continuano a distribuire dicasteri e alti incarichi a personaggi palesemente inadeguati è forse uno dei principali [' ]

  • preview

    Cosa c’è dietro al no di Di Maio alla tassa sulle bibite zuccherate

    Ieri Di Maio con un duro e perentorio post su Facebook, dal titolo “Fermi tutti”, ha sconfessato Giuseppe Conte che aveva appena dato il suo via libera alla tassa sulle bibite zuccherate, sulle merendine e sui voli aerei. Mi sono preoccupato. Essere d’accordo con Di Maio è sempre qualcosa che destabilizza e induce a riconsiderare [' ]

  • preview

    Fioramonti insiste con le “tasse intelligenti”: vediamo perche non lo sono

    Nell’intervento di due giorni fa a Porta a Porta il ministro dell’istruzione Fioramonti rilancia con la tassa su merendine, bibite zuccherate e voli aerei per finanziare l’aumento degli stipendi degli insegnanti. Fioramonti ha l’incredibile capacità di argomentare le sue proposte (molto discutibili) contraddicendo sé stesso nel giro di pochi secondi. Questo lo rende il sostituto [' ]

  • preview

    Perché continueremo a criticare il corso sull’omeopatia dell’OdG del Lazio

    Il professor Luca Poma, che è stato uno dei relatori del corso, ha tenuto, dopo aver gentilmente avvisato neXt Quotidiano, a fare sul suo sito alcune precisazioni  e critiche al mio post ' L’Ordine dei giornalisti e il disordine delle idee: il caso omeopatia' con un post dal titolo: ' Il pre-giudizio: il più anti-scientifico degli atteggiamenti' . Cercherò [' ]