Cultura e scienze
Vinile HD: cosa c’è di vero e come funziona
Giovanni Drogo 17/04/2018
La rinascita del vinile potrebbe passare per il lancio di un nuovo tipo di dischi, ad alta definizione, incisi con una tecnica innovativa che prevede mappature 3D e taglio al laser. Cosa cambierà e cosa c’è da aspettarsi dall’HD Vynil

HD Vynil, Vinile in Alta Definizione. Una “contraddizione in termini”, come sostengono alcuni puristi che ritengono che gli LP non possano essere in HD in ragione delle limitazioni del supporto? Per rispondere a questa domanda bisognerebbe poter fare un confronto tra due vinili, uno stampato con la tecnica tradizionale e uno con quella messa a punto da Rebeat Innovation. Per fare una prova d’ascolto però bisogna ancora aspettare, almeno entro il 2019, data in cui Rebeat promette a tutti gli appassionati di iniziare la distribuzione di vinili stampati con la tecnica HD.
Come funziona la tecnica di stampa laser dei vinili
Rebeat, che è una startup austriaca fondata da Guenter Loibl, dopo aver brevettato il sistema nel 2016 ha raccolto 4,8 milioni di euro di investimenti per poter produrre vinili in alta definizione con un’innovativa tecnica al laser. Cosa significa? Qualcuno potrebbe pensare che sarà un laser a stampare i vinili, in maniera non troppo dissimile da come avviene con i lettori CD quando vengono masterizzati. Se così fosse, ragionano alcuni fanatici del vinile, non ci sarebbe alcuna differenza ed anzi gli LP suonerebbero proprio come i compact disc. La tecnica sviluppata da Rebeat però non funziona così, ad essere creata tramite incisione laser è la matrice, ovvero il disco che poi verrà utilizzato per stampare le copie dei vinili.
Quali sono i vantaggi del HD Vynil di Rebeat
In questo modo, spiega Rebeat, è possibile eliminare tutti gli spazi non necessari tra i solchi aumentando il tempo di riproduzione del 30% mantenendo lo stesso volume. Uno dei problemi intrinseci del supporto è il fatto che non si può avere allo stesso tempo sia una durata che un volume di riproduzione elevati, bisogna scegliere tra le due. In alternativa si può usare quel 30% di “spazio in più” sul disco per incidere la stessa “quantità di musica” ma con un volume maggiore. Gli HD Vynil dovrebbero quindi suonare ad un volume più alto.

Una mappatura 3D dei solchi di un vinile [Fonte]
Foto copertina via Pexels.com