COVID-19
Cosa rischia l’imprenditore in caso di contagio da COVID-19
L' allarme della Fondazione Studi dei consulenti del lavoro. I possibili effetti penali per inosservanza delle normative da parte dell’imprenditore
Il Covid al tempo di Fred Flintstone
In questi tempi di pandemia uno si chiede come reagivano ai contagi le popolazioni della caverne. Poi uno ci pensa bene e capisce che i cavernicoli erano (quasi) sani come pesci. I nostri antenati sicuramente avranno avuto parassiti, come pulci e vermi. Le punture di insetti, i morsi di animali, la lavorazione e il consumo [' ]
L’INAIL e gli infortuni sul lavoro al tempo del COVID-19
L’Inail ha riconosciuto la “presunzione semplice” ai fini assicurativi. Significa che l’istituto pubblico concede subito la copertura a chi si è ammalato e lavora nel settore sanitario: si presume, insomma, che il virus sia stato contratto proprio sul luogo di lavoro. In tutti gli altri casi questo va dimostrato con la solita trafila d’indagine
I danni permanenti lasciati da COVID-19
Oltre alle terapie intensive, presto ci troveremo di fronte alla necessità di implementare anche il numero di letti nei reparti di pneumologia e di preparare ambulatori dedicati per controllare l’andamento clinico dei guariti da Covid
Gli industriali che vogliono lo scudo sui morti di COVID-19
L’equiparazione pone precisi doveri per l’imprenditore, che rischia conseguenze penali in caso di violazione. Ecco perché sta crescendo un vasto fronte, dal Pd alla Lega, in soccorso degli industriali che vorrebbe uno scudo
Quali saranno i cambiamenti indotti dal Covid-19?
Oggi lunga telefonata con un mio (quasi) studente. “Quasi” nel senso che non è proprio un mio studente ma che io lo tratto come tale. Deve fare una videoconferenza a Luglio ad Oxford sulle prospettive dello sviluppo della tecnologia blockchain nell' ecosistema industriale toscano, Nei mesi scorsi aveva intervistato vari impreditori, ma, adessso il contagio ha [' ]
Il lavoratore del Pio Albergo Trivulzio che chiede i danni per aver contratto COVID-19
La lettera è un atto di accusa nei confronti della RSA che non avrebbe garantito la sicurezza. La direzione apre la pratica di risarcimento
Non c’è alcuna prova che chi si è ammalato di COVID-19 sia immune al Coronavirus SARS-COV-2
Il 16 aprile scorso anche la Società Italiana di Immunologia aveva spiegato aveva spiegato in un comunicato che non esiste alcuna certezza nell' usare i test sierologici (tantomeno quelli in commercio già esistenti) a fini diagnostici individuali o come certificati di immunità
Libero e la storia di chi fuma non prende il COVID-19
Oggi Libero sbatte in prima pagina la storia che chi fuma non prende il COVID-19. Dell' ipotesi si parla da giorni in Francia, perché diversi sono gli studi che hanno notato una debole percentuale di fumatori fra i malati di Covid-19 ricoverati. Un nuovo studio in Francia, su 350 malati ricoverati e verificati con tampone, conferma [' ]
Piemonte: gli anziani infettati nelle RSA dai pazienti COVID-19
Nella regione il bollettino Covid dal fronte Rsa è terribile: dal 1° gennaio al 31 marzo, in Piemonte sono morti 407 anziani in più di un anno fa. Di questi, 252 per Coronavirus: ma chissà qual è il conto vero, al netto di tamponi mai eseguiti e di autopsie non fatte