Fatti

  • preview

    Sparatorie del 13 novembre a Parigi: il film degli attentati

    La ricostruzione della serata del 13 novembre a Parigi con il film degli attentati così come è stato ricostruito dai media francesi durante la serata. Ad ora il bilancio parla di 128 morti e 250 feriti. Sparatorie sono state segnalate in almeno cinque punti distinti della capitale francese, nel decimo e nell' undicesimo arrondissement

  • preview

    Chi sono gli attentatori delle sparatorie di Parigi

    Un passaporto siriano sul corpo di un kamikaze, ma bisogna verificarne l' autenticità. Secondo le registrazioni del Bataclan chi ha colpito parlava molto bene francese. Un secondo attentatore sarebbe cittadino francese. Si parla poi di tre belgi e di un rifugiato siriano. I kamikaze volevano entrare allo stadio e avevano i biglietti

  • preview

    La strage al teatro Bataclan è la chiave dell'attacco a Parigi?

    I terroristi che hanno colpito il teatro erano giovani, avevano meno di 25 anni. Un testimone ha riferito che uno dei 4 terroristi urlava: ' E' colpa di Francois Hollande. E' colpa del vostro presidente, non avrebbe dovuto intervenire in Siria' , un chiaro riferimento ai raid aerei contro i jihadisti iniziati a fine settembre

  • preview

    Che fine hanno fatto i terroristi di Parigi

    Secondo le autorità sono otto i terroristi morti nelle ultime ore. Alcuni erano kamikaze. Si cercano eventuali collaboratori o fiancheggiatori. E' di 127 morti e 192 feriti il nuovo bilancio delle autorità di sicurezza

  • preview

    Le sparatorie di Parigi

    Tripla sparatoria a colpi di kalashnikov e granate a Parigi: una in un ristorante nell' 11esimo arrondissement, al Petit Cambodge, una seconda al Bataclan Arts Centre, nel decimo, e infine altre tre allo stadio in cui era in corso l' amichevole di calcio Francia-Germania. Allerta antiterrorismo anche in Italia. Liberi gli ostaggi al Bataclan, due terroristi uccisi

  • preview

    L'allarme per i prodotti alimentari avvelenati in Veneto

    L' inquinamento da interferenti endocrini causato dalle lavorazioni dell' industria chimica interesserebbe una superficie di 150 km² dove vivono 350mila persone. La contaminazione da PFAS non solo è oltre la soglia massima di sicurezza ma è anche presente in diversi alimenti analizzati dalle ULSS

  • preview

    Il ridicolo misticismo di Franco Battiato a Otto e 1/2

    La straordinaria rivelazione del profeta da Lilli Gruber a Otto e 1/2: «Sicuramente mi piace la bellezza, completamente»

  • preview

    Pietro Vittorelli: i 1100 euro spesi in profumeria dall'abate di Montecassino

    Migliaia di euro spesi in pellicceria e in boutiques alla moda, centinaia per collegarsi a siti internet specializzati in incontri. L' accusa di riciclaggio per il fratello. I soldi presi dall' otto per mille destinato all' abbazia

  • preview

    La gettonopoli di Messina

    Dodici consiglieri comunali di Messina raggiunti dall' ordinanza di misura cautelare dell' obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria. Truffa aggravata, falso ideologico e abuso d' ufficio i reati contestati. I consiglieri intervenivano nel corso della seduta per il tempo strettamente necessario a firmare, e quindi per ottenere il gettone di presenza

  • preview

    Marco Accetti e la scomparsa di Alessia Rosati

    Ieri a Chi l' ha visto? è andato in onda un servizio su Alessia Rosati, giovane scomparsa a Roma nel 1994: nella storia è infatti entrato Marco Fassoni Accetti, autoaccusatosi qualche tempo fa del rapimento di Emanuela Orlandi e Mirella Gregori parlando di un presunto coinvolgimento di due fazioni contrapposte che volevano influenzare la politica del [' ]