FAQ
La grande guerra del Mar Glaciale Artico
Le strategie delle grandi nazioni mondiali nei confronti del Mar Glaciale Artico, che ha un valore stimato di 450 miliardi. In prima fila ci sono Cina e Russia, che lavorano alle grandi rotte del Nord in concorrenza con gli Stati Uniti
Quanto costano le promesse elettorali
Abolizione della legge Fornero, cancellazione del fiscal compact, reddito di cittadinanza o di dignità, flat tax e rimodulazione di IRPEF e IRAP: quanto costa la tentata circonvenzione di incapace tentata dai partiti nei confronti degli elettori italiani?
Così il nuovo regolamento del M5S rischia di finire in tribunale
L' avvocato Borré alla Stampa: «Stanno costruendo una nuova casa sopra la vecchia, senza demolire la vecchia. Gli abitanti della vecchia casa possono far valere i loro diritti. Che economicamente, sommati, possono costare molti soldi»
I saldi al via a gennaio 2018
Lo studio Confcommercio: 150 euro a persona di budget. Lo sconto medio sarà del 30%. Le regioni in cui si farà di più
L’incendio in un parcheggio a Liverpool
1400 vetture bruciate. Il disastro, secondo la polizia di Merseyside, è stato provocato da un ' incendio accidentale' scoppiato in un' auto
L'incendio in un parcheggio a Liverpool
1400 vetture bruciate. Il disastro, secondo la polizia di Merseyside, è stato provocato da un ' incendio accidentale' scoppiato in un' auto
Rifiuti, alla fine Pizzarotti salva Raggi (con 300mila euro in più)
La Regione Emilia Romagna accetta di prendersi i rifiuti di Roma, dove i 5 Stelle dicono che non c' è nessuna emergenza' A caro prezzo
I trasporti a rischio a Roma a Capodanno
Salta l' accordo con i sindacati, ATAC si appella al senso di responsabilitAHAHAHA degli autisti. Siamo in una botte di ferro
Gli aumenti di luce e gas nel 2018
Crescono anche le tariffe autostradali. A determinare l' aumento delle bollette della luce sono gli incrementi sia dei prezzi all' ingrosso sia dei costi per la sicurezza del sistema
Sondaggi, il centrodestra vicino alla maggioranza
Nelle medie la coalizione di centrodestra è data al 34,6%; la coalizione di centrosinistra si ferma al 27,9%; il M5S al 27,3% e la sinistra di Grasso al 6,8%. Il trend di crescita potrebbe portare alla maggioranza in almeno uno dei due rami del parlamento