FAQ
L’Ama dà la colpa ai romani per la monnezza
La municipalizzata dei rifiuti romana risponde alle lettere dei cittadini sostenendo che è colpa dei romani (non della politica che non decide sugli impianti, non dell' AMA che non ritira: dei romani!)
La Questura scende a patti con la famiglia Piscitelli sui funerali di Diabolik
L' accordo: rito celebrato al Santuario del Divino Amore giovedì prossimo alle 15.30. Ma potranno essere presenti al massimo 100 persone
Autostrade, il ritorno dei tutor
I giudici danno ragione al concessionario nella disputa con Craft: “Nessuna contraffazione, le due società usano sistemi diversi”
Lo stop ai monopattini a Milano
Niente noleggio di monopattini elettrici finché non sarà pronto il bando e non saranno installati i cartelli previsti dalla legge
L’arsenale in casa del tizio che girava nudo a Stazione Trastevere
Nel suo appartamento i poliziotti, in collaborazione con i colleghi del commissariato Monteverde, hanno trovato poi 10 coltelli oltre a pistole e fucili ad aria compressa, 39 cartucce a salve e 50 munizioni
Ventimiglia, il sindaco che chiude la fontana per fare un dispetto a migranti e clochard
E' polemica a Ventimiglia per la decisione del sindaco Gaetano Scullino di chiudere e spostare una fontana pubblica presso i giardini pubblici Reggio, in via Vittorio Veneto, usata spesso da migranti e clochard per lavarsi. ' Ma quali migranti. Ho tolto la fontana, per motivi di decoro della città: la lasciavano aperta giorno e notte, sprecando [' ]
Il carabiniere che invita a “mirare bene” mentre lanciano gavettoni a Salvini
Il militare sta evidentemente scherzando per sciogliere la tensione ed evitare guai peggiori, infatti dice: ' La volete fare finita? Almeno mirate bene'
Chi è il giudice del TAR che ha bocciato il decreto sicurezza bis
Questa volta a indispettire Salvini è Leonardo Pasanisi, presidente di sezione del Tar Lazio
Chi ha messo le clausole di salvaguardia dell’IVA?
Prevedono a partire dall’1 gennaio 2020 l’aumento dell’aliquota ordinaria dell’Iva dal 22 al 25,2% e di quella ridotta dal 10 al 13%, e a partire dall’1 gennaio 2021 l’aumento dell’aliquota ordinaria al 26,5%. Bisogna quindi reperire oltre 23 miliardi nel 2020 e circa 28 nell’anno successivo
La vera storia del 70% che prende il reddito di cittadinanza senza averne diritto
Ieri l' annuncio del viceministro Garavaglia. Oggi le precisazioni della Guardia di Finanza