Economia
Il decennio orribile dell’economia italiana
Il numero di famiglie povere si è quasi raddoppiato in 10 anni raggiungendo il milione e 800mila nel 2018, per un totale di 5 milioni di poveri, di cui un milione e mezzo sono immigrati
I 300 milioni per la Banca Popolare di Bari
L' iniezione immediata di soli 300 milioni è più contenuta rispetto alle prime stime (500 milioni circa) perché, soprattutto alcuni degli istituti maggiori, hanno preteso di ridurre allo stretto indispensabile l’apporto immediato legato alle rettifiche sul derisking di 1,8-2 miliardi di Npl ad opera di Amco
«100 miliardi sul Sud, ma bisogna rivedere il reddito di cittadinanza»
L' intervista di Giuseppe Provenzano a Repubblica: «Gli investimenti dobbiamo tornare a farli noi. Veniamo da un ventennio di disimpegno nel Sud. In manovra stanziamo 1,5 miliardi di risorse fresche nel solo 2020»
Spoils system: le nomine dei giallorossi nelle Authority e nelle società partecipate
Già a gennaio saranno designati i primi nomi di peso. Ma resta l’enorme impasse per le Autorità di garanzia. Il ritorno di Ernesto Maria Ruffini per le Entrate, l' arrivo di Alessandra Dal Verme per quella del Demanio e la riconferma di Benedetto Mineo all’Agenzia Dogane e Monopoli
Nella pubblica amministrazione arriva il dipendente del mese
L’invito è a sperimentare «attività di coaching e di mentoring» personalizzate, soprattutto per i più giovani. Funzionerebbero poi anche le formule per eleggere all’interno dell’organizzazione i «best performer»
Quanto costa coltivare cannabis in casa
Un grammo si può produrre ad un costo che va da uno a tre euro, contro i 10 che servono per acquistare su altri canali. L' esperto spiega come funziona
Il Dom Perignon di cittadinanza
Nel quartiere napoletano di Ponticelli, scrive il quotidiano, è record di bottiglie di Dom Perignon pagate con la tessera gialla: stappare una bottiglia da 150 euro l’ultimo dell’anno a spese dello Stato è sempre stato il sogno di tanti
Reddito di cittadinanza, i 100mila a rischio revoca nel 2020
Finora sono stati convocati nei centri per l’impiego oltre 422mila sussidiati arruolabili ma in 91mila hanno disertato il primo appuntamento: coloro tra questi che non risponderanno alla seconda chiamata si vedranno disattivare la tessera il mese prossimo
Quota 100 con il contributivo
La strada più idonea per superare lo scalone che si creerà tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022 quando termineranno i tre anni di sperimentazione di “Quota 100”
I licenziamenti di Natale alla Schlumberger di Ravenna
La procedura di licenziamento collettivo avviata dall' azienda, il 17 dicembre scorso, per 12 lavoratori sul territorio nazionale, di cui 7 a Ravenna, 4 a Pescara e uno a Parma