Economia
Tfs statali, anticipo bloccato
Il sindacato UNSA-ConFsal ha inviato una diffida ad adempiere alla ministra del Lavoro Fabiana Dadone. Ma le risorse continuano a mancare
In pensione a 64 anni con il contributivo
Una pensione flessibile, che potrebbe cioè scattare a partire dai 64 anni di età (invece dei 67 richiesti per la vecchiaia) ma con il calcolo dell’assegno interamente su base contributiva
Il latte, gli antibiotici e le risposte delle aziende
La risposta di Assolatte: le analisi sui campioni di latte presi in considerazione ' confermano la totale assenza di qualsiasi rischio per i consumatori: infatti le micotossine sono risultate completamente assenti in tutti i campioni e le tracce di antibiotici, cortisonici e antinfiammatori ritrovate in alcuni campioni sono su livelli ampiamente al di sotto di quelli di legge'
Taglio del cuneo fiscale, come cambiano le buste paga degli impiegati pubblici
Nel comparto più numeroso, la scuola, con oltre 1,1 milioni di dipendenti tra professori e personale tecnico-amministrativo, che hanno una retribuzione media annuale di 28.440 euro, pari ad un reddito medio annuale di 25.937 euro, il taglio del cuneo fiscale porta ad un incremento netto delle retribuzioni di 440,95 euro da luglio a dicembre
Il taglio del cuneo fiscale dal primo luglio
Chi da luglio avrà un aumento del bonus Renzi da 80 a 100 euro, chi li prenderà per la prima volta (i redditi tra 26.000 e 28mila euro) e chi riceverà da 80 euro in giù, manterrà anche con la riforma il vantaggio fiscale degli ultimi sei mesi di quest' anno
Cuneo fiscale, il taglio sarà «sperimentale» per sei mesi
Il Consiglio dei ministri approva il decreto che stabilisce un aumento nelle buste paga di 16 milioni di lavoratori
I primi risarciti della Banca Popolare di Bari
Una coppia di pensionati veneti otterrà i sessantamila euro che il loro impiegato di banca di fiducia aveva spostato sulle azioni dell’istituto barese. Il giudice ha dichiarato nulli tutti gli atti. E il funzionario dovrà pure pagare le spese
Taglio del cuneo fiscale: oltre i 35mila euro il prelievo sale fino al 60%
La simulazione: nello scaglione di redditi lordi che va dai 28.000 ai 55.000 (in termini di stipendio netto mensile circa dai 2.000 ai 3.000 euro, in pratica redditi medi) e dove si paga l’aliquota del 38 per cento, l’Irpef pesa ancora di più. Un lavoratore dipendente che ha un reddito lordo di 48 mila euro ne porta a casa solo 30.285, cioè il 63,09 per cento
Peste suina: la carne illegale dalla Cina all’Italia
Il controllo della Finanza è scattato anche perché la ditta era già finita nei guai per commercio di materiale scadente in passato e per violazione dei sigilli, e sulla stessa pesano altre quattro precedenti denunce
Gli antibiotici nel latte
Il test del Salvagente: tracce di farmaci in 12 prodotti su 21 analizzati. Colpa dello sfruttamento intensivo delle mucche che s’ammalano