Economia
Cosa prevede il nuovo accordo Grecia-Europa?
Trentacinque le misure prioritarie che il governo greco dovrà adottare per ottenere gli aiuti. L' FMI potrebbe partecipare da ottobre. Il memorandum di Samaras e le proposte del 25 giugno al centro dell' accordo
Cosa succede se la Cina svaluta lo yuan
La Banca Centrale ha annunciato di aver svalutato la sua moneta del 2% nei confronti del dollaro. Secondo alcuni analisti la mossa prelude alla liberalizzazione del cambio. Per altri, più realisticamente, si tratta solo della classica svalutazione competitiva
Il reddito degli stranieri in Italia
Tre milioni e mezzo di persone dichiarano 45 miliardi all' anno al fisco. Una risorsa spesso dimenticata nelle polemiche xenofobe, miseria della politica italiana
Matteo Renzi e il gioco delle tre carte sull'occupazione
Crescono nei sei mesi i contratti stabili, anche se il picco c' è stato a marzo e a giugno la crescita è rallentata. Ma il numero totale degli occupati non sale. E resta l' incognita incentivi. Mentre il premier esulta su Twitter
La crisi infinita dell'occupazione in Italia
I dati Mediobanca: dall' inizio della crisi le attività di questi grandi gruppi nella penisola hanno visto un taglio dell' 8,5% del numero di operai (che sale al 12,3% nella sola manifattura) e del 2% di ' colletti bianchi' . A ridurre maggiormente i dipendenti sono stati i gruppi di proprietà estera, che hanno perso il 19% dei propri operai e quasi l' 8% degli impiegati
Yanis Varoufakis spiega il suo Piano B
Una lunga intervista a Yanis Varoufakis della radio greca ' Sto Kokkino' , in studio Maria Louka: l' ex ministro delle Finanze torna a parlare: «Da sei anni, da quando è cominciata la crisi, ci siamo battuti contro accordi che pretendendo di risolverla hanno in realtà aggravato la crisi, l' hanno proiettata nel futuro»
Così la Germania ci ha guadagnato dalla crisi della Grecia
Uno studio dell' istituto tedesco di ricerca economica Leibnitz (IWH): circa 100 miliardi di euro dal 2010 il computo totale dei risparmi di bilancio da parte di Berlino, pari a oltre il 3% del PIL nazionale. «Durante la crisi europea del debito, la Germania ha tratto vantaggio da questo effetto in maniera sproporzionata»
I brevetti in crescita in Italia
Dopo anni di numeri negativi si inverte il trend dell' innovazione tecnologica. La classifica guidata dal Centro
Dove vanno a finire i soldi sporchi?
La Guardia di Finanza ha tirato le somme con una relazione dell’attività svolta nel corso del 2014 sul contrasto al riciclaggio; secondo le Fiamme Gialle la stima dei «soldi sporchi» maneggiati in Italia è di 2,8 miliardi di euro
La spesa pubblica continua a crescere
Aumentano le spese sociali per l' emergenza immigrazione, ma anche quella per stipendi e acquisti









