Economia
L'IMU si paga su cantine e garage
Via l' addizionale su seconde e terze case in alcuni comuni. Ma le seconde pertinenze saranno tassate, dice Repubblica
Il canone RAI nella bolletta da 100 a 95 euro
L' annuncio di Renzi in conferenza stampa per la tassa più odiata dagli italiani
L'addio di Perotti e la spending review inesistente
Il professore della Bocconi lascia Renzi e l' incarico a Palazzo Chigi. Dimissioni formalizzate tra qualche settimana. Perché il suo lavoro sui risparmi non è stato accolto dal governo. Che alla fine ha deciso di non mettere mano alla spesa pubblica. Nonostante le promesse
Il limite dei contanti in Europa
Un' infografica della Stampa su dati della CGIA di Mestre oggi mostra quale sia il limite all' utilizzo del contante nei paesi europei e lo confronta con i dati 2015 del sommerso (soltanto stime, ovviamente, in percentuale del prodotto interno lordo prodotto). Dai dati si evince che il limite di mille euro è operativo in tre paesi [' ]
Il part time prima della pensione
A 63 anni e 7 mesi di età si potrà scegliere l’orario ridotto senza nessun effetto sulla futura pensione, perché lo Stato verserà dei contributi figurativi che assicureranno che il futuro assegno previdenziale non venga decurtato. L' opzione donna e l' aiuto per le pensioni più basse nella legge di stabilità 2016
Poste in Borsa, chi ci guadagna
Tutte le falle di un collocamento all' italiana: il controllo resterà allo Stato, da cui dipenderà la redditività dell’azienda
Renzi e le dimissioni minacciate da Roberto Perotti
Nervi tesi tra governo e consulenti sui risparmi di spesa
Come il governo ha cambiato idea sul tetto dei contanti
Matteo Renzi ha dichiarato che verrà aumentato a tremila euro il tetto sull' uso dei contanti, l' idea è quella di ' rilanciare i consumi' . Correte tutti a comprare oggetti che costano 2999,9 euro!
Il crollo del PIL regione per regione
La variazione del Prodotto interno lordo nelle regioni italiane durante la recessione
Pensioni, flessibilità rinviata al 2016
Il premier chiude: «Non abbiamo ancora trovato la soluzione per consentire di andare in pensione un paio d’anni prima». La spesa sarebbe stata di dieci miliardi di euro in tre anni. Pesa il no sulle pmi








