Economia
La legge di stabilità 2017
Il riepilogo di spese e coperture della Legge di Stabilità 2017 mostra il saldo totale a quota 24,5 miliardi e il dettaglio dei provvedimenti: il blocco delle clausole di salvaguardia, che da solo vale 15,1 miliardi, un pacchetto di investimenti per 4,2 miliardi, le misure sociali e per le pensioni per 3,1 miliardi
Italia, fuori dall’euro dal basso
Beppe Scienza sul Fatto Quotidiano: senza uno straccio di piano, l' abbandono della moneta unica costituirebbe un azzardo pericoloso per l' Italia
Hard Brexit: la previsione che terrorizza Londra
Uno studio precedente al referendum fatto proprio dal Tesoro, che condivide le cifre dei rischi di un' uscita senza accordo con l' UE: il Regno Unito perderebbe il 9,5% del PIL
La Brexit e i prezzi: l'Inghilterra meno cara
Sarà stato davvero un buon affare, per l’inglese medio, l’inglese scontento, l’inglese colpito dal disagio sociale, votare per Brexit?
Gli stranieri che pagano le pensioni agli italiani
La ricchezza prodotta dagli immigrati che lavorano in Italia è pari a 127 miliardi di euro. I loro contributi pagano 640mila pensioni italiani. I numeri della Fondazione Moressa
Foodora: la sharing economy del precariato
Non chiamateli lavoratori, sono collaboratori, giovani e dinamici, chiamati a condividere i rischi aziendali senza godere della divisione dei profitti. E se osano lamentarsi vengono licenziati con un messaggio via WhatsApp. La contrattazione collettiva? L' azienda preferisce l' uno contro uno, dove sa di avere maggior forza
«I 5 Stelle danno una scossa positiva»
Cesare Romiti, ex AD Fiat, critica il premier ed è fiducioso nel MoVimento 5 Stelle
Il governo: niente soldi a Virginia Raggi
L' esecutivo non ha intenzione di concedere aiutini all' amministrazione di Roma per sventare il rischio-default del Campidoglio. Anche se i rapporti con Virginia Raggi devono essere improntati alla massima correttezza istituzionale affinché non si pensi che l' esecutivo vuole ostacolare la sindaca, dalle parti di Palazzo Chigi, sono esclusi nuovi contributi straordinari per Roma
Atesia-Almaviva: storia di un’azienda che ha sempre sfruttato il precariato
Governo e sindacati inferociti per i duemila licenziamenti in Almaviva, ma dov' erano tutti quando Atesia frodava i lavoratori e imponeva loro di aprire finte partite IVA? Dov' erano tutti quando i lavoratori sono stati costretti a rinunciare ai loro diritti? Risposta: firmavano accordi sindacali con Atesia in base ai quali l' azienda ha potuto sfruttare il precariato
Il Comune di Roma a rischio default
La condizione di Roma impone scelte molto impegnative, che richiedono grande risoluzione, raffinata competenza, visione e padronanza di un’infinità di dettagli. E 100 giorni dicono che il tempo per addossare le colpe agli altri è finito









