Economia
Mezzi pubblici in ritardo? Biglietto rimborsato
Un provvedimento in discussione alla Camera: in caso di ritardi le aziende del TPL dovranno ripagare gli utenti
Equitalia cancellata con la Legge di Stabilità?
Il piano del governo, fatto finora soprattutto di annunci, per abolire l' ente più odiato dagli italiani dovrebbe andare finalmente a punto nella Legge di Stabilità 2017. Ma c' è un però
Il bonus mamma-domani
Un «premio» di maternità che si potrà ottenere, se la norma sarà introdotta in legge di Bilancio, ancora prima della nascita del bambino
Quelle strane "previsioni" nella legge di Stabilità 2017
Il governo scrive che gli investimenti avranno sul PIL un impatto triplo rispetto all' APE e agli aumenti degli statali. Ma non ne trae le dovute conseguenze: significa che stiamo sprecando soldi
Scuole (in)sicure, quei fondi non spesi
L' investimento del governo nel piano per gli edifici scolastici è stato massiccio. Ma in molti casi i finanziamenti non sono stati erogati
Voucher, 500 euro l'anno: ecco la paga dei nuovi precari
Il guadagno netto medio dei lavoratori retribuiti con i voucher negli ultimi anni non è mai arrivato a 500 euro. È quanto indica l' Inps spiegando che il numero dei lavoratori è cresciuto costantemente negli anni
Le balle di Renzi a Politics su MPS (e chi gli ha permesso di dirle)
Un divertente siparietto tra il premier e gli intervistatori ha consentito di buttare in caciara cosa è accaduto alla banca di Siena. Cose che capitano. In tv. In Italia
Il grande ritorno dei tagli alla sanità
A rischio l' esenzione dai ticket per le malattie croniche e il piano vaccini. E poi salterebbero gli accertamenti gratuiti per i celiaci, i nuovi scooter a quattro ruote per i disabili, tutta una serie di ausili informatici per consentire di comunicare a chi ha gravi disabilità
La Germania taglia gli aiuti sociali ai cittadini UE
I cittadini europei che vivono in Germania senza lavorare non avranno più diritto ad usufruire degli aiuti sociali prima di un soggiorno legale di cinque anni nel Paese: ' Prevale un principio: le prestazioni sociali devono essere richieste nel Paese di origine'
Il piccolo boom del Social Lending in Italia
Cresce la quota di mercato delle piattaforme che gestiscono le comunità si social lending in Italia. Il prestito tra privati muove un giro d' affari di 25 milioni di euro e sta diventando un' alternativa ai finanziamenti bancari per le somme fino ai 25mila euro. Per chi presta il denaro c' è la promessa di un guadagno ' facile' con qualche rischio









