Economia
Perché l'OREF ha bocciato il bilancio di Mazzillo e Raggi
Da ieri circola una bufala che vuole attribuire le colpe al debito della città e alle giunte precedenti. In più si accusa l' Organismo di revisione economico finanziaria di ' essersi svegliato adesso' mentre ' con il PD dormiva' . Vediamo cosa è successo veramente e perché questa è una scusa ridicola
OREF: perché la bocciatura del bilancio della Giunta Raggi è un disastro per Mazzillo e la sindaca
L' Organismo di revisione economico finanziaria del Campidoglio boccia il bilancio presentato dall' assessore Mazzillo. Il bilancio deve, dunque, ricominciare da capo il suo iter e probabilmente non potrà essere approvato entro il termine entro il 31 dicembre EDIT: La risposta di Andrea Mazzillo
Il cervello in fuga di Giuliano Poletti
Il ministro insulta chi ha lasciato l' Italia in cerca di lavoro e scoppia la polemica. Ma avete sentito cosa ha detto sui voucher, invece?
I 20 miliardi del governo alle banche
L’operazione di salvataggio si tradurrebbe in un aumento del debito pubblico. I 20 miliardi serviranno come garanzia di liquidità per ripristinare la capacità di finanziamento a medio e lungo termine e per il rafforzamento patrimoniale
Giuliano Poletti "scopre" il problema dei voucher
Il Jobs Act doveva servire a ridurre il precariato ma con i voucher ' pensati per far emergere il lavoro sommerso ' ha creato una nuova e pervasiva forma di precariato diffuso. Il ministro del Lavoro dice che il governo è pronto a ridisegnarne i limiti ma dichiara che il Jobs Act non si tocca. Come fare?
Gli economisti tedeschi sono contrari all'Italia fuori dall'euro
Dopo i segnali delle scorse settimane arriva il sondaggio: solo il 20% degli economisti ritiene invece ' probabile' un' uscita di Roma dalla moneta unica mentre la percentuale di studiosi che ritiene tale eventualità ' molto probabile' è limitata al 6%
Il «piano banche » di Gentiloni e Padoan
Sei interventi in tutto: un ombrello precauzionale di 15 miliardi per gli istituti a rischio, un rinvio delle norme allo studio della Consulta, un intervento di garanzia sulla liquidità, il fondo di risoluzione, le tasse differite e le garanzie sulla cartolarizzazione. Per salvare il Montepaschi ma non solo
Dal primo gennaio sparisce la mobilità
Una delle conseguenze della legge Fornero: resta solo la Naspi
Così la crisi ha cancellato il lavoro al Sud
Nel 2015 al Centro-Nord 300 mila occupati in più rispetto al 1977. Il Mezzogiorno ne ha persi 600 mila
Monte dei Paschi di Siena, la fuga dei clienti dalla banca continua
Emorragia dei depositi per la banca senese: sei miliardi di raccolta diretta commerciale persi dal 30 settembre. Nei primi nove mesi del 2016 ne aveva persi altri 13,8









