Economia
Uova contaminate dal fipronil, anche l'Italia nella lista dei paesi
La Commissione Europea: l' Italia figura tra i 15 Paesi toccati dalla vicenda delle uova al fipronil. Tuttavia questo non significa che l' Italia abbia ricevuto uova contaminate, viene chiarito
Le bugie di ATAC sulle corse delle ferrovie finalmente punite
L' Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha applicato una sanzione di 3 milioni e 600 mila euro per cancellazioni delle corse e mancata informazione ai consumatori nelle ferrovie suburbane
Così l'ATAC muore d'estate
La tragicommedia quotidiana dei trasporti romani, tra bus rotti e linee sospese mentre il CdA ancora non ha deciso sul concordato preventivo e il tribunale sancisce che ATAC deve 45 milioni a Roma TPL
Il numero di posti di lavoro vacanti è in crescita
Il tasso misurato dall' Istat indica per il secondo trimestre un record: il dato più alto da quando è iniziata la serie, ovvero dal 2010. Il numero più alto nei servizi
Perché l'Italia non si è ancora ripresa dalla crisi
Il nostro è uno dei tre Paesi dell' Eurozona il cui prodotto interno lordo resta inferiore a quello del 2007. Non solo: l' Italia è in ritardo anche su disoccupazione, prezzi degli immobili e mercati azionari. Non sono bastati dieci anni per tornare ai livelli pre-crisi
Uova al Fipronil, i rischi per l'Italia
Secondo la Coldiretti il prodotto non è arrivato in Italia, ma potrebbe essere utilizzato come ingrediente per altri prodotti
Le uova contaminate al Fipronil
Ieri i controlli si sono estesi ai polli da carne, per verificare eventuali casi da contaminazione. I controlli vengono effettuati sugli allevamenti di Olanda e Belgio che hanno al contempo galline ovaiole e polli da carne
Pensioni di vecchiaia, l'età deve salire
La Ragioneria Generale dello Stato, l' incremento della spesa per pensioni rispetto a quella dell' anno scorso che vediamo nel 2016 rischia di far saltare il banco. Indebolire il meccanismo automatico di adeguamento dei requisiti della speranza di vita potrebbe avere conseguenze pericolose per il sistema
Il dramma degli investimenti pubblici in Italia
I soldi vengono stanziati ma non spesi. Le opere concluse sono il 25% di quelle previste. Alcune opere sono in ritardo di un decennio
Gli abbonamenti a luci rosse sui telefonini di Stato
Dai cellulari in dotazione alle amministrazioni pubbliche partono abbonamenti e chiamate a chat erotiche e materiale pornografico, oroscopi e ricette. In totale spesi quasi 8 milioni di euro








