Economia
La class action dei cittadini contro AMA e Roma sporca
In duecento pronti a chiedere il rimborso della tassa sui rifiuti ad AMA perché la loro zona di Roma è sporca, seguendo l' esempio di quanto accaduto a Napoli. E c' è chi minaccia anche lo sciopero della TARI
La legge di bilancio 2018: una manovra immobile
Il governo ha rinunciato a fare politica: ha evitato di indirizzare con decisione le (scarsissime) risorse verso un solo obiettivo e ha preferito una versione ridotta del solito rito redistributivo-consociativo
Il governo conferma l'aumento a 67 anni dell'età della pensione
Il premier chiude allo stop. Al momento la previsione è di un aumento nel 2019 di 5 mesi (arrivando a 67 anni). Il provvedimento riguarda 60mila persone. Preoccupati i sindacati che annunciano battaglia
Così il Comune di Roma "dimentica" di spendere i soldi per gli autobus e i parcheggi
54 milioni in totale, di cui 20 per nuovi autobus, che vengono dall' Accordo di Programma tra Regione Lazio e Roma Capitale sui fondi europei, sono fermi. E non è l' unico caso
Le scuole italiane a rischio crollo
Il rapporto di Legambiente denuncia che solo nel 30% degli edifici è stata eseguita la verifica di vulnerabilità sismica. E i fondi stanziati spesso non vengono spesi
Virginia Raggi e i soldi buttati per Roma
Carlo Calenda da Lucia Annunziata: ' La sindaca non venga con la lista della spesa, non è quello il senso del tavolo perché poi i soldi vengono anche buttati' . La richiesta della prima cittadina: 1,8 miliardi da destinare agli investimenti. Ma il rischio è che si perda solo tempo
La multa per chi non accetta il bancomat
Una sanzione di 30 euro per chi rifiuta i pagamenti elettronici, comprese le carte di credito: la norma nella prossima legge di bilancio
Il crollo degli investimenti pubblici in Italia
Dal 2005 al 2017, secondo la Cgia di Mestre, la contrazione è stata del 20%; ma rispetto al 2009, punta massima di crescita registrata prima della crisi, la riduzione è stata pesantissima: -35%
Il pasticcio della tassa dei rifiuti a Roma
30mila utenti inferociti perché l' esenzione va chiesta ogni anno. Adesso devono per forza pagare la tassa del 2016
APE Social: chi potrà andare in pensione a 63 anni
Tra i richiedenti, 46mila non otterranno l' anticipo della pensione riservato ad invalidi e disoccupati. Lo scontro tra ministero e INPS









