Economia
Flat tax e quoziente familiare?
Salvini ha promesso il quoziente familiare ai cattolici nell' ambito della riforma fiscale. Ma a quanto pare questo rende ancora più difficile il varo
I soldi degli italiani all’estero
Il Sole 24 Ore: un tesoro da 220 miliardi. Solo un quarto su conti e depositi
Le assunzioni in polizia? Il ministro non firma
Tria si sarebbe rifiutato di apporre il proprio visto sul decreto del ministro per la Pubblica Amministrazione, Giulia Bongiorno, che autorizza 8.000 assunzioni nel comparto delle Forze di polizia e dei Vigili del fuoco. Sindacati in allarme
La crisi di Banca Carige
La moria di esponenti del consiglio di amministrazione nasconde manovre per riprendere il controllo della banca da parte dei politici liguri. Ma la gestione Malacalza non è esente da colpe
La sentenza sul glifosato
Repubblica spiega: la sentenza non fa alcun riferimento al rapporto causa-effetto, ma alla mancanza di avvertenze sulla potenziale cancerogenicità tra le informazioni sul prodotto
I conti delle banche e il trimestre a rischio spread
Utili record per gli istituti di credito nei primi sei mesi del 2018. Ma c' è un' insidia che fa pensare a un pericolo imminente
Cannabis, un boom da 1,4 miliardi e 10mila posti di lavoro
Coltivare un ettaro costa all’agricoltore circa 600-700 euro. In un sistema ottimale il fatturato prodotto da un ettaro a canapa è di 4 mila euro
Pace fiscale: un condono a quattro vie
Il piano prevede un intervento ampio che, oltre alle cartelle esattoriali, abbracci anche la fase ante-accertamento, quella delle “liti potenziali” e infine il contenzioso tributario in tutti e tre i gradi di giudizio
Una ricetta per più crescita e meno povertà
L’analisi suggerisce che il dibattito sulla spesa pubblica in Italia manca spesso il problema fondamentale, che non è la quantità ma la composizione
I debiti delle famiglie in crescita
In questi ultimi tre anni il debito è aumentato di 40,6 miliardi di euro (+8,2 per cento) e in gran parte è riconducibile al fatto che gli istituti di credito sono tornati a prestare i soldi alle famiglie italiane









