Il terremoto e il magma sotto gli Appennini Meridionali

di Giovanni Drogo

Pubblicato il 2018-01-09

Uno studio condotto da INGV e Università di Perugia ha scoperto la presenza di intrusioni magmatiche nell’area del Sannio-Matese. Non c’è alcun pericolo di formazione di un vulcano ma la presenza di magma aiuta a spiegare alcune anomalie rilevate durante una sequenza sismica avvenuta nel 2013

article-post

Uno studio condotto da un team di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e del Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Universita’ di Perugia (DFG-UNIPG) ha scoperto la presenza di magma sotto gli Appennini meridionali nell’area del Sannio-Matese. La ricerca – dal titolo “Seismic signature of active intrusions in mountain chains” – è stata pubblicata sulla rivista Science Advances. La scoperta consentirà di capire meglio la genesi degli eventi sismici ma, come spiega al Corriere Giovanni Chiodini, geochimico Ingv, «È da escludere che il magma che ha attraversato la crosta nella zona del Matese possa arrivare in superficie formando un vulcano».

Come è stata scoperta la presenza di magma sotto gli Appennini meridionali

Gli scienziati, coordinati dal geofisico dell’INGV Francesca Di Luccio, hanno analizzato una sequenza sismica anomala avvenuta nel 2013 lungo la dorsale appenninica nell’area del Sannio-Matese. Studiando la sequenza, con magnitudo massima registrata pari a 5. La sequenza sismica è iniziata il 29 dicembre 2013. Nei successivi 50 giorni i sismografi dell’INGV hanno registrato 350 scosse di assestamento concentrate ad una profondità compresa tra i 10 i 25 km. Una prima anomalia rilevata è proprio la profondità dell’epicentro dei terremoti. Generalmente nell’area degli Appenini meridionali sono più superficiali (10-15km) ma la conoscenza delle faglie nella regione del Sannio-Matese è meno accurata e definita rispetto ad altre aree italiane sismicamente importanti, come ad esempio quelle del vicino Abruzzo.

magma appennino matese abruzzo terremoti ingv francesca di luccio - 1
La cronologia degli eventi sismici registrati tra il 1990 e il 2016 negli Appennini meridionali [Credits: Francesca Di Luccio et al. Sci Adv 2018;4:e1701825
Fonte]
Una seconda anomalia invece riguarda le forme d’onda registrate durante le scosse, che sono simili a quelle dei terremoti che avvengono nelle aree vulcaniche. A differenza di questi ultimi però l’attività sismica osservata nel Matese non era continua (come invece accade nelle aree vulcaniche) ed ad una profondità maggiore. Nella zona degli Appennini inoltre generalmente gli eventi sismici vengono ricondotti al movimento delle placche tettoniche o al rilascio di energia dovuto alla presenza di gas sottoposto a pressione. Alla luce dei dati raccolti i ricercatori ipotizzano che nella zona del Sannio-Matese i terremoti possano essere innescati da una risalita di magma nella crosta.

Cosa comporta la presenza di intrusioni di magma?

Non siamo però in presenza, scrivono i ricercatori, di un processo di accumulazione attiva di magma ma di impulsi di intrusione magmatica che generano un aumento di pressione che a sua volta dà inizio all’evento sismico. Secondo le stime dei ricercatori la quantità di magma parzialmente fuso presente sotto il Sannio-Matese potrebbe ammontare ad un volume di circa 30 km cubici. Un ulteriore indizio a sostegno della teoria dall’esistenza di magma è la presenza di anidride carbonica disciolta negli acquiferi della zona che potrebbe essere dovuta proprio all’intrusione di magma responsabile del rilascio del gas

magma appennino matese abruzzo terremoti ingv francesca di luccio - 2
Gli aquiferi presenti nella zona del Matese dove è stata osservata la sequenza sismica [Credits: Francesca Di Luccio et al. Sci Adv 2018;4:e1701825
Fonte]
Lo studio va quindi a colmare una lacuna per quanto riguarda la genesi degli eventi sismici nell’area e potrà fornire strumenti per interpretare “la sismicità nelle catene montuose ai fini della valutazione del rischio sismico correlato”. I ricercatori ritengono infatti che la presenza di magma vada tenuta presente nella valutazione del rischio sismico perché generalmente “le intrusioni attive di magma possono dare luogo a terremoti a maggiore profondità con una magnitudo superiore a 5”.
 
Foto copertina via INGV
 

Potrebbe interessarti anche