Vincenzo Vespri

Vincenzo Vespri è professore di matematica all’Università degli Studi di Firenze Oltre ad essere un professore universitario di Matematica che vede con sgomento l'università italiana andare sempre più alla deriva, sono anche un valutatore di progetti scientifici ed industriali (sia a livello italiano che europeo). Vedere nuove idee, vedere imprese che nascono, vedere giovani imprenditori che per realizzare le proprie idee combattono fatiche di Sisifo contro il sistema paleo-burocratico e sclerotizzato, è un' esperienza tipo Blade Runner: " Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi: navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione, e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhäuser".

  • preview

    Il problema del riscatto per Silvia Romano

    Il lungo lockdown, l' ottima cucina di mia moglie e il mio essere una buona forchetta hanno avuto, come effetto sul mio fisico, di renderlo una ottima approssimazione di una sfera. Da qualche giorno, al fine di contrastare questo ormai ineluttibile destino, ho deciso di lanciarmi in passeggiate. Ieri mattina, i un improvviso acquazzone mi ha [' ]

  • preview

    Quanto mi manca viaggiare come prima del Coronavirus

    E' tempo di bilanci. Il (troppo) lungo lockdown sta lentamente modificando il pensiero dominante delle masse. Adesso la maggioranza sta con quelli che vogliono aprire il prima possibile, senza se e senza ma. Sono ormai netta minoranza coloro che ancora glorificano le gesta dei governatori che utilizzando elicotteri, droni e un ingente spiegamento di forze [' ]

  • preview

    Quali saranno i cambiamenti indotti dal Covid-19?

    Oggi lunga telefonata con un mio (quasi) studente. “Quasi” nel senso che non è proprio un mio studente ma che io lo tratto come tale. Deve fare una videoconferenza a Luglio ad Oxford sulle prospettive dello sviluppo della tecnologia blockchain nell' ecosistema industriale toscano, Nei mesi scorsi aveva intervistato vari impreditori, ma, adessso il contagio ha [' ]

  • preview

    Coronavirus: tante piccole tessere che ricompongono il puzzle

    Il Coronavirus ci dà tutta una serie di notizie che ci permettono di focalizzare meglio la realtà che ci circonda. La prima è che la mortalità a Marzo è molto aumentata nel Nord, ma è anche diminuita nel Sud. Roma addirittura registra un calo del -9,5%. Quali le ragioni? Forse che la Capitale è una realtà [' ]

  • preview

    Fase 2, la rivincita degli idioti: una legge può essere ingiusta ma non deve essere mai stupida

    Quando ero un giovane studente rimasi affascinato da Socrate. Si narra nella sua Apologia, che in punto di morte, condannato ingiustamente a bere la cicuta, disse che le Leggi, anche se palesemente ingiuste, devono essere ripettate. E' una presa di posizione molto forte Quaranta anni prima, Sofocle nell' Antigone aveva detto quasi l' esatto contrario: quando le [' ]

  • preview

    Sogno di una passeggiata di Fase 2

    Stamani ho deciso di fare una passeggiata per un sentiero nei boschi. L' ordinanza regionale lo permetteva purché non andasse contro alle disposizioni comunali. Ligio al dovere, prima di iniziare la passeggiata, ho chiesto ad un vigile urbano se non fosse proibito fare quella passeggiata. Mi ha risposto in modo confuso, che forse sì, si poteva [' ]

  • preview

    Quello che non torna nella storia dei 151mila malati in terapia intensiva a giugno

    Ma perché tutto in Italia deve essere ammantato di segretezza? La matematica ha (o almeno aveva) il vantaggio di essere incontrovertibile. Come diceva Orwell la democrazia è poter dire pubblicamente che 2+2 fa 4. Solo i dittatori dicono che 2+2 non fa necessariamente 4 ma può fare 5 o anche 6. Orwell prendeva spunto da [' ]

  • preview

    Il report di governo e ISS con 151mila malati in terapia intensiva a giugno è sbagliato?

    Carisma sostiene che la decisione del governo di avere una fase 2 ad ‘andamento lento’ avrebbe presupposti statistico-matematici decisamente opinabili. Per una volta tanto, i numeri e i modelli matematici hanno un potere di vita e di morte per molte attività commerciali e, di conseguenza, per molte famiglie italiane. Il Comitato tecnico scientifico guidato da [' ]

  • preview

    Cosa ci dobbiamo aspettare dalla Fase 2

    L’inizio della Fase 2, anzi della Fase 1.2 come scritto da qualcuno, è stata caratterizzata da una prolusione a reti unificate di Conte non solo lunga e prolissa (a questo eravamo già abituati) ma anche inconcludente e confusa, quasi imbarazzante. Visto che i media hanno paragonato questa lotta all’epidemia a una guerra, diciamo che gli [' ]

  • preview

    Fase 2: tutti i motivi per cui abbiamo ragione di arrabbiarci

    Il Premier Conte nel corso del sua usuale lunga diretta TV a reti unificate ha annunciato la Fase 2 e ha invitato i cittadini a non lasciarsi prendere dalla rabbia e recriminazioni ma andare avanti senza fermarsi. Non sono d’accordo. Troppe cose non sono andate bene. La pandemia potrebbe essere l’occasione per riflettere come cambiare [' ]