Lucio Di Gaetano
Come Paolo Savona ha cambiato idea sull’euro
Il professore candidato al ministero dell' Economia nel governo Lega-M5S passa per ' euroscettico' della prima ora. Ma è davvero così? E come la pensava fino a qualche tempo fa colui che oggi sostiene che la BCE altro non sia che lo strumento per la realizzazione del “piano Funk”?
Matteo Renzi e la resa dei conti sempre più vicina
Matteo Renzi è scaltro, risoluto e politicamente violento. E possiede una dote che a molti dei suoi concorrenti faglia: una maschera piaciona e rassicurante dietro la quale nascondere un' ineguagliabile sete di potere. Riuscire a conciliare i due aspetti non era facile. Il suo predecessore al Governo (nonché titolare del brevetto piacionista, Silvio B.) aveva lavorato [' ]
Giorgia Meloni e il magna-magna sugli immigrati
La scordarella salvinista è ormai una moda imperante e funziona più o meno così: quando sei al governo fai pasticci e poi passi all' opposizione per criticare ferocemente i provvedimenti che tu stesso hai preso. Requisiti richiesti: faccia di tolla e un profilo Fb sempre attivo. Così oggi ci capita di trovare questo meraviglioso video autolesionista [' ]
Il politico più bugiardo, ignorante e cinico che la storia ricordi
Qualche perla (con note di traduzione) del politico più volgare, abietto, bugiardo, ignorante, cinico che la storia della galassia ricordi: Matteo Salvini (quasi in diretta da Piazza del Popolo). ' Siamo tornati indietro di 150 anni: non si fanno più figli mentre arrivano a 180mila all' anno dall' altra parte del mare. Io sono convinto che sia in [' ]
Siamo tutti nonno Tiziano
E' passata all' incirca una settimana da quando ho pubblicato un articolo sul programma economico della Lega Nord, con il quale sbertucciavo allegramente la gran massa di fregnacce messe assieme dal duo Salvini' Borghi per infinocchiare l' elettore italico. La bella pensata mi ha procurato l' onore immeritato di un cartellone su misura del prode Matteo, il quale non ha [' ]
L'accordo tra Grecia ed UE: chi ha vinto e chi ha perso
L' intesa su quattro punti: estensione del programma di aiuti per quattro mesi, valutazione delle misure, elenco riforme entro lunedì e rispetto degli impegni presi. Atene guadagna tempo: è quello che voleva. Nessuno si spezza, nessuno si piega
I verbali della BCE
Il New York Times divulga oggi alcuni contenuti dei verbali della seduta Bce del 22 gennaio 2015. Sorpresa delle sorprese: nonostante gli alti lai di Schaeuble e della Csu, nessun membro del board si è opposto alla decisione sul Quantitative Easing, considerandolo anzi a tutti gli effetti ' strumento di politica monetaria' . Insomma i tedeschi sembrano [' ]
Tsipras-Ue, trattativa o crisi isterica?
La trattativa Grecia ' Ue sta assumendo sempre di più i tratti grotteschi della crisi isterica. Cerchiamo di riassumerne i passaggi fondamentali e fare il punto: 1) il Governo Tsipras rifiuta la Trojka come interlocutore sostenendo (a ragione) che trattasi di un organismo non previsto dai Trattati e, pertanto, non legittimato al negoziato con un [' ]
Se 42mila "mi piace" valgono più di 200 vite
Anche stamane corre l’obbligo di fare un po’ di de-bunking sulle affermazioni di Matteo Salvini: il politico più bugiardo che la storia della Repubblica ricordi. In questo post di un paio di giorni fa il segretario della Lega Nord riporta la notizia del gruppo di scafisti armati che, minacciando la Guardia Costiera italiana giunta a soccorrere [' ]
I tedeschi non vogliono Atene fuori dall'euro
Indiscrezioni di stampa affermano che la BCE avrebbe deciso di innalzare il plafond per le operazioni di liquidità d' emergenza (ELA) riservate alle banche greche da 60 a 65 miliardi di Euro: considerato che il fabbisogno di cassa annuo dello Stato greco non supera i 15 miliardi al netto delle entrate, anche senza nessun accordo con [' ]