Iacopo Melio
Classe ‘92, laureato in Scienze Politiche a Firenze, comunicatore e attivista per i diritti umani e civili. Racconto storie per attivare cambiamenti e divulgo parole per ribaltare prospettive. Ogni tanto pubblico libri, mi innamoro spesso e divoro sempre maionese.
Tampon Tax al 10%: un importante passo avanti, ma serve più coraggio
Dobbiamo guardare ciò che è stato deciso senza festeggiare troppo, ma provando, con occhio critico, a rilanciare ulteriormente la sfida al Parlamento nello sprint finale
Cos’è l’abilismo e perché non se ne parla mai abbastanza
' Combattere l’abilismo è fondamentale e lo si fa a partire dal dargli un nome ben preciso, considerando le persone per ciò che sono, e non per le loro difficoltà. Come dico sempre: io non sono la mia carrozzina così come nessuno è il suo paio di scarpe!'
Le donne non sanno guidare, i clandestini rubano e il vaccino è pericoloso: ecco i bias cognitivi dietro i pregiudizi
Una spiegazione più “tecnica” sul perché esistano i no-vax, che poi non si distinguono così tanto da chi ha altri pregiudizi
L’insegnante di sostegno serve alla classe e non al singolo, altrimenti ghettizziamo la disabilità
Inaugura oggi ' Dillo a Iacopo' , la nuova rubrica di Iacopo Melio, che risponde ai lettori sui temi più attuali della società, sui diritti e i doveri, sulla sostenibilità e la politica, quella che fa ognuno di noi nel quotidiano
Legalizzazione Cannabis: perché non dobbiamo parlare solo della terapeutica
Iacopo Melio intervista per Nextquotidiano Giuseppe Brescia, che da sempre si batte per la legalizzazione della cannabis. E che sottolinea come parlare solo di effetti terapeutici sia fuorviante
Quelle medaglie alle Paralimpiadi che valgono meno delle olimpiche
La discriminazione degli atleti comincia dalla differenza abissale dei premi in denaro. E dimostra quanta strada abbiamo ancora da fare per i diritti delle persone con disabilità