Elio Truzzolillo
Elio Truzzolillo, nato il 24/06/1972,laureato in Economia. Segue con passione la politica italiana e il mondo delle fake news.
L’Ordine dei giornalisti e il disordine delle idee: il caso omeopatia
È successo un episodio di cui non sentirete parlare sui media ma che considero illuminante circa la confusione culturale di cui siamo vittima in Italia (e non solo in Italia) quando si parla di scienza. L’Ordine dei giornalisti del Lazio ha considerato degno di essere incluso nella formazione professionale dei giornalisti un evento sull’omeopatia dal titolo [' ]
Farnesina: l’ennesima (e infantile) scorrettezza istituzionale di Di Maio
Io sono tra quelli che reputano l’umorismo involontario, quello che è causato da mancanza di senso del ridicolo, come una delle più sublimi forme di umorismo. Ma andiamo con ordine e cominciamo dai fatti: ieri il neo ministro degli esteri Di Maio ha convocato alla Farnesina tutti i ministri del M5S per fare il “punto [' ]
Di Maio, Conte e una classe politica che promette di far volare gli asini
Ieri il capo politico del M5S Di Maio e il presidente incaricato Giuseppe Conte hanno fatto la loro ennesima diretta Facebook. Si potrebbe scrivere un libro per ogni intervento dei nostri politici per analizzarne le bugie, le imprecisioni e le manipolazioni strumentali della realtà. Tuttavia vorrei soffermarmi su una balla in particolare che entrambi hanno [' ]
Vi prego, date un time out a Zingaretti e un tutore a Di Maio
La giornata di ieri ci ha detto chiaramente che Nicola Zingaretti ha urgente bisogno di un time out per rifiatare, mentre Luigi Di Maio ha necessità di un tutore. Partiamo dal segretario del PD. All’inizio Zingaretti si era pubblicamente esposto negando ogni possibile dialogo con il M5S. In un secondo momento, travolto dalla volontà di [' ]
La proposta indecente del guitto Di Maio al presidente Mattarella
Se mi avessero chiesto di assegnare la palma di guitto della crisi di governo, fino a ieri sarei stato indeciso tra Salvini, Renzi e Conte. Sul primo c’è poco da dire, ha avviato una crisi per monetizzare il suo consenso e, probabilmente, aveva messo in conto anche un governicchio tecnico di 5/6 mesi che si [' ]
Zingaretti e il contrattino piccolo piccolo
Il segretario del PD Nicola Zingaretti ha avuto dalla direzione del partito un mandato per verificare la possibilità di formare una nuova maggioranza parlamentare. Questa è la notizia seria. Molto meno seri e del tutto irrilevanti sono i cinque punti o presupposti che il PD considera irrinunciabili e per i quali sarebbe richiesta un’adesione del [' ]
Perché Conte non è credibile come uomo e come politico
L’intervento del presidente Giuseppe Conte in senato ha provocato insospettabili entusiasmi e legioni di nuovi ammiratori. In un paese dove non si riesce a parlare di politica seriamente, è bastato dimostrare una certa combattività e risolutezza contro l’odiato Salvini per diventare improvvisamente uno statista. C’è un piccolo problema però, Conte non ha alcun tipo di [' ]
La grande trappola di Salvini e la corsa degli stolti per caderci dentro
La domanda che dovete farvi, e che nessuno in questi giorni pare farsi, è perché Salvini abbia deciso di staccare la spina al governo quasi fuori tempo massimo per votare entro il 2019. Escludendo che Salvini abbia preso questa decisione perché indispettito dall’inutile mozione sulla TAV che, tra l’altro, lo ha visto vincitore, è una [' ]
La foto dell’americano bendato e il popolo bue che rinuncia ai propri diritti con il voto da casa
Su tutti i media è apparsa la foto di Natale Hjorth, uno dei due giovani americani indagati per l’omicidio del carabiniere Mario Cerciello Rega, ammanettato e bendato nella caserma di via Selci. Sullo sfondo, in una sorta di dissonanza ambientale, s’intravedono le immagini del generale Dalla Chiesa e dei giudici Falcone e Borsellino, persone abituate [' ]
Il M5S sulla Tav non ha solo mentito, è proprio andato in confusione
Che la TAV (anzi il TAV, non vorremmo scatenare le ire di Travaglio) alla fine si sarebbe fatta era una cosa che si poteva dare per certa almeno da marzo, quando il governo fece finta di non decidere con il trucchetto dei bandi non vincolanti, ma decise, di fatto, di non fermare l’opera (c’erano in [' ]