Alessandro D'Amato
Le nuove misure contro COVID-19: Il DPCM di Conte per il 14 luglio
Il governo sta per emanare un nuovo DPCM sull' emergenza Coronavirus per rinnovare le norme in scadenza il 14 luglio. Palazzo Chigi studia alcuni aggiustamenti rispetto ai divieti e sarà il ministro della Salute Roberto Speranza ad illustrarlo al Parlamento
Le quarantene violate e gli indirizzi falsi dei positivi del Bangladesh a Roma
La mappa del contagio nella comunità del Bangladesh a Roma. Ma molti non abitano dove hanno dichiarato. E alcuni hanno violato la quarantena con i familiari: perché questo potrebbe portare a un' esplosione dell' epidemia di COVID-19 nella Capitale
Perché lo stato di emergenza Coronavirus viene prorogato al 31 dicembre e a cosa serve
Perché viene prorogato lo stato di emergenza? Che cosa cambia per il governo e per i cittadini? Fino a quando dureranno le norme?
Il ruolo di Attilio Fontana nella storia dei camici del cognato a Regione Lombardia (e il documento che lo inguaia)
Mentre il governatore su Facebook posta video di suadenti panorami della Lombardia, al vaglio dei pm ci sono le mosse anomale del presidente di Regione Lombardia nella fornitura dei dispositivi di protezione
La ricerca dei 900 arrivati a Roma dal Bangladesh e il positivo al tampone scomparso e ricomparso
A bloccarlo, già febbricitante e con tosse, è stata una guardia giurata che ha allertato la Polfer della stazione Termini. Sottoposto a tampone all' Umberto I, è risultato positivo al Covid e dai successivi accertamenti è emerso che il 53enne, arrivato da Dacca a Fiumicino il 23 giugno scorso, era consapevole di essere positivo ma ha comunque infranto la quarantena
Stato di emergenza COVID fino al 31 dicembre: la proroga del governo
Il premier Conte ha deciso di estendere il provvedimento che termina in teoria il 31 luglio in modo da poter ancora emanare, se ne ce fosse bisogno, nuovi Dpcm, i decreti del presidente del Consiglio che hanno accompagnato gli italiani durante la fase 1 e 2 dell' emergenza Coronavirus
Revoca o controllo pubblico: cosa decide oggi il governo su Autostrade
La questione va ad intrecciarsi con tutta una serie di casi che la gestione privata delle autostrade ha creato: i super guadagni e gli aumenti concessi negli anni da una politica sempre prona agli interessi dei concessionari, gli investimenti calati ad onta dei sei miliardi di dividendi distribuiti agli azionisti, la manutenzione ordinaria e straordinaria che ha latitato per secoli non certo soltanto a Genova. E allora il problema diventa politico
Andrea Dini: l’indagine sul cognato di Fontana per i camici di Regione Lombardia (e l’email con i prezzi)
L' indagine del PM Romanelli, aveva preso origine da un servizio di Report che evidenziava presunte anomalie in una una donazione alla Regione, tramite Aria, di camici e dispositivi di protezione individuale per un valore di 513mila euro da parte della società Dama, riconducibile alla moglie e al cognato di Fontana. I pm hanno sentito come testimoni l' assessore Raffaele Cattaneo e Francesco Ferri presidente di Aria. Dini è accusato di turbativa d' asta così come un secondo indagato, Filippo Bongiovanni, dg della centrale acquisti della Regione (Aria)
Il pasticcio del “respingimento sanitario” dei 135 bengalesi sull’aereo in arrivo a Fiumicino da Doha
Oggi il primo caso di tentativo di aggiramento dell' embargo dei voli dal Bangladesh: un aereo di Qatar Airways con 135 bengalesi a bordo è stato bloccato all' aeroporto e verrà rispedito a Doha. Ma vediamo perché questo è un bel pasticcio che il governo avrebbe dovuto facilmente prevedere
E anche oggi Salvini trova una scusa per non incontrare Conte domani
Il Capitano annuncia che non andrà a Palazzo Chigi e poi dice di non essere stato invitato. Eppure l' invito è arrivato. Lo dice la presidenza del Consiglio. Ma anche Giorgia Meloni'