Alessandro D'Amato
La bozza dell’accordo sul Recovery Fund (chi vince e chi perde)
L' ultima proposta sul Recovery Fund di Michel prevede un ammontare totale pari a 750 miliardi suddiviso in 390 miliardi di sussidi e 360 di prestiti. Come cambiano i rebates e il freno di emergenza
Coronavirus Lazio oggi: i dati del bollettino del 20 luglio e Roma come la Catalogna senza mascherine
Ci sono tredici nuovi positivi nel bollettino della Regione Lazio sul Coronavirus di oggi 20 luglio. Cinque persone in più sono ricoverate non in terapia intensiva, mentre rimangono stabili a quota nove i ricoverati in terapia intensiva
La risposta immunitaria promettente del vaccino Covid-19 di Pfizer e BionTech
I risultati clinici preliminari sono relativi al candidato al vaccino sperimentale più avanzato nel programma vaccinale Pfizer e BionTech BNT162: BNT162b1
Il comunicato del Patto Trasversale per la Scienza che scomunica (senza fare nomi) il convegno su COVID-19 in Senato
Un convegno intitolato COVID-19 in Italia ' Tra informazione, scienza e diritti ' organizzato per lunedì 27 luglio nelle sale del Senato. Il PTS ' consiglia' ai suoi aderenti di non parteciparvi. Ma non fa nomi. Come mai?
Perché non c’è ancora l’accordo in Europa sul Recovery Fund
Con la forma di compromesso attualmente sul tavolo cosa succederebbe alla fetta di torta di aiuti destinata all' Italia? La nostra quota totale dovrebbe salire da 170 a circa 190 miliardi di euro, ma per la parte delle sovvenzioni, cioè i prestiti a fondo perduto che non vanno rimborsati perderemmo tra i 7 e i 10 miliardi di euro su 80
Cosa sta succedendo al Consiglio Europeo tra Giuseppe Conte e l’Olanda
Non si può del tutto scartare l' ipotesi che salti il tavolo e si decida di rinviare ulteriormente la definizione degli aiuti, mettendo così in grandissima difficoltà Italia e Spagna. Ma sarebbe un finale a sorpresa che potrebbe accadere soltanto se la Germania cambiasse cavallo all' ultimo momento. Di certo una previsione si può azzeccare fin da ora: alla fine, comunque andrà, tutti diranno di aver vinto
La riapertura della scuola il 14 settembre è a rischio?
Cosa c' è dietro l' allarme dei sindacati: il problema degli spazi e dei banchi e quello del personale. La vera partita — quella su cui si gioca il braccio di ferro fra ministra e sindacati — è quella degli organici. Secondo il loro calcolo, con i soldi stanziati finora (1,4 miliardi nel dl Rilancio, a cui Azzolina ha promesso di aggiungere un ulteriore miliardo) si potrebbero assumere da settembre a giugno poco più di 56 mila supplenti e 16 mila Ata, che suddivisi fra 8 mila scuole corrispondono a 7 insegnanti e 2 fra assistenti/bidelli in più a istituto
L’indice di contagio RT sopra 1 in Italia
È il Veneto a guidare la classifica degli indici di contagio da Coronavirus più alti tra le regioni italiane con l' 1,61 in aumento rispetto alla settimana precedente. A seguire si posizionano la Toscana ed il Lazio rispettivamente con 1,24 ed 1,23, poi la Lombardia con 1,14
Il piano del governo: zone rosse e tamponi negli aeroporti per la seconda ondata di Covid
Il governo non vuole più un lockdown ma immagina un sistema di zone rosse per fermare l' eventuale seconda ondata dell' emergenza Coronavirus SARS-COV-2. Il problema del virus ' d' importazione'
Chi prende il Coronavirus muore di Covid-19: i numeri dell’Istat
L' Istat e l' Istituto Superiore di Sanità spiegano in un report che COVID-19 ' è la causa direttamente responsabile della morte, ossia è la causa iniziale, nell’89% dei decessi di persone positive al test SARS-CoV-2' . C' era chi diceva di no