Alessandro D'Amato
Sanità, costi standard e demagogia
Miti e realtà su prezzi che potrebbero scendere e risparmi che dovrebbero essere reinvestiti (ma non lo sono). Quando un prezzo è anche un' opportunità
Oasi Sarparea: tutta la storia del resort nel Salento
Raccontata come un esempio della burocrazia che blocca l' impresa in Italia, ha invece qualche sfaccettatura in più da notare. Se non altro perché le motivazioni per l' opposizione vengono da ragioni di tutela ambientale. E non dal ritardo degli uffici cattivi
Quando i migranti portano legalità (e infastidiscono gli spacciatori)
Una lettera firmata su Repubblica di oggi proveniente da Messina: Il testo della lettera: MESSINA, quartiere Bisconte. Un quartierenon facile, povero e malfamato. Su decisionedella prefettura, tra qualche settimana riaprirà la caserma Gasparro per accogliere alcunimigranti salvati nell’operazione Mare Nostrum. La notte del 4 settembre, un’auto con una tanica di carburante a bordo è stata [' ]
Matteo Salvini vuole morire per Daniza (semicit.)
Bisogna avere del coraggio per usare a fini politici la morte accidentale di un orso. Bisogna avere fegato per trovare un modo per collegarlo ad altre morti tragiche (perché quando muore una persona è sempre una tragedia, a prescindere da chi sia). Bisogna avere un sacco di pelo sullo stomaco per fare tutto questo a [' ]
La prima volta che la Fiat cacciò Montezemolo
C' era una volta una casa automobilistica, un Avvocato, e Luca Luca che aveva poche idee ma ben confuse. L' occasione di Romiti e questa di Marchionne a confronto. Per ricordare che non li fanno più, i bei manager di una volta. Adesso pagano liquidazioni milionarie
Quanto costano le promesse di Renzi
Bonus a incapienti e partite Iva, taglio dell' Irap, aiuti ai pensionati. La to do list del governo in economia aumenta. I soldi scarseggiano
Con droga e prostitute più Pil per tutti
Dalle attività illegali 15,5 miliardi. Ma l' effetto sui conti sarà modesto. Anche se gli swap non conteggiati ci fanno risparmiare. E c' è chi fa due conti. E scopre che se tutte queste attività fossero legalizzate'
Della Valle, Montezemolo, Marchionne: il coma profondo del capitalismo italiano
La polemica tra i tre dice molto della borghesia italiana e della sua attuale inadeguatezza. Ma se il Salotto Buono non esiste più e gli insulti reciproci assomigliano ad autobiografie'
Il Giornale si indigna per chi non si indigna
E la sera andavamo in via Negri. Il Giornale tratta la storia delle tre suore stuprate e uccise in Burundi oggi con la consueta bile di risulta: secondo il quotidiano non c' è abbastanza indignazione di fronte al triplice omicidio (come l' avranno misurata?) delle donne: Il concetto è ribadito nell' articolo a pagina 5: Sostiene Cristiano Gatti: [' ]