Tecnologia
L'operazione di polizia contro gli hacker del referendum
Denunciati in stato di libertà due noti hackers gravitanti da anni nell' area dell' hacktivismo italiano, che in corrispondenza dei prossimi eventi istituzionali, che vedono nelle consultazioni referendarie del prossimo 4 dicembre uno snodo politico significativo, volevano colpire
«Così con le mie notizie false ho fatto vincere Trump»
Per molti il successo di Donald Trump è dovuto anche al fatto di essersi dotato di un network in grado di diffondere notizie false, e sembra quasi che la storia si stia ripetendo uguale anche in Italia con alcuni account di simpatizzanti del M5S. Ma il Washington Post ha scoperto che uno dei principali autori di fake news non stava dalla parte di Trump e lo faceva per un altro motivo: i soldi.
La storia degli hacker russi all'attacco del referendum costituzionale
Sembra di essere tornati ai bei tempi della guerra fredda, quando la Russia poteva essere considerata mandante di ogni azione sospetta. Gli hacker russi che hanno imperversato sulle Presidenziali USA ora avrebbero preso di mira niente meno che il sito del Comitato per il Sì al referendum. Ma a quanto pare non sono così efficaci come in America
Beatrice Di Maio e il complotto degli account Twitter grillini che attaccano il governo
Indizi della fine del mondo in avvicinamento: Jacopo Iacoboni e Luca Lotti hanno scoperto il motivo del successo sui social dei Cinque Stelle, ovvero gli account fake coordinati da una regia occulta! E mentre Emanuele Fiano presenta un' interrogazione parlamentare ' per scoprire chi c' è dietro' nessuno sembra accorgersi c' è qualche dettaglio che non torna
Facebook vuole fermare la diffusione di notizie false: ecco perché non funzionerà
Mentre Zuckerberg dichiara che il 99% delle notizie sul suo sito sono vere alcuni dipendenti di Facebook hanno comunicato l' intenzione di dare vita ad una task force per risolvere il problema della diffusione delle notizie false. Ma più che un nuovo algoritmo che funzioni silenziosamente e in modo opaco forse è meglio puntare su figure in grado di fare da mediatori e interpreti delle notizie
Come i 152 siti di streaming per calcio e film hanno aggirato i sequestri della GdF
Il più grande sequestro di siti che forniscono servizi illegali di film ed eventi sportivi si è risolto in un nulla di fatto non appena i siti di streaming hanno cambiato dominio e indirizzo IP tornando nuovamente disponibili online
La storia dell'hacking al telefono di Emily Ratajkowski
Il Mattino e il Messaggero danno la notizia di un nuovo furto di immagini dal telefono di Emily Ratajkowski. Ma della notizia non c' è traccia da nessuna parte, tranne che in un post su Pastorizia Never Dies dove è stato linkato un vecchio archivio risalente al Celebgate
La solita bufala della magnitudo abbassata che fa tremare l'Internet
Diversi Cittadini Preoccupati (TM) da ieri sera denunciano che lo Stato e l' INGV si sono messi d' accordo per non risarcire i cittadini delle aree colpite dalle due forti scosse di ieri sera. Una storiella che gira dal 2012, e dal 2012 ad oggi lo Stato ha sempre pagato i risarcimenti dei danni
La copertura vaccinale a rischio in Italia
Il livello di sicurezza è 95%. L’Italia si ritrova sulla soglia del 93,4%. Grazie agli sveglioni dei vaccini
Usa, l'attacco hacker che ha spento mezza Internet
Un attacco DDoS ad un provider DNS ha reso irraggiungibili per alcune ore siti come Twitter, Reddit e Spotify. La situazione è tornata alla normalità ma l' attacco non è ancora stato rivendicato