bonus facciate
Il bonus facciate e la trappola delle zone A e B
La definizione del 1968 andrebbe sovrapposta a quanto risulta dall’attuale Puc (piano urbanistico comunale) o Pgt (piano di governo del territorio) e solo così si può capire se la casa si trovi in zona A o B
Il bonus facciate e lo sconto sul risparmio energetico
Il bonus facciate, spiega la circolare, riguarda i lavori di recupero su tutto il «perimetro esterno» dell’edificio, esclusi i cortili, a meno che non siano visibili dalla strada». Possono usufruire del bonus facciate i proprietari o i «detentori» dell’immobile oggetto dell’intervento
Bonus facciate, cosa fare senza istruzioni
Lo sconto fiscale è in vigore dal primo gennaio ma mancano conferme su aspetti chiave come i beneficiari, gli edifici coinvolti e le tipologie di interventi ammessi
Come funziona il bonus facciate
Sconto fiscale al 90%, prorogati gli altri incentivi per le ristrutturazioni di case. Lo sconto fiscale riguarderà solo gli edifici esistenti e ubicati nelle zone ad alta densità urbana, in pratica in centro e nelle aree periferiche di grandi e piccole città ma sono escluse le aree a scarsa densità urbana
Il bonus facciata e i rischi per le ristrutturazioni dei palazzi
Se il condominio si muovesse autonomamente dovrebbe sostenere l’intera spesa e ciascun condomino potrebbe poi recuperare il 70 per cento dei costi sostenuti, ovvero 21 mila euro, nell’arco dei successivi dieci anni
Il bonus facciate per la ristrutturazione degli edifici
Bonus ristrutturazione facciate immobili: l’agevolazione è prevista per un solo anno e quindi sarà possibile detrarre i costi sostenuti nel 2020. Non ci sono limiti di spesa o di reddito per le persone che usufruiscono del bonus