Opinioni
Il successone di Gabriella Mereu in Svizzera
Aveva raccontato in più occasioni di averci portato i soldi. Eppure la Svizzera è stata matrigna nei confronti di Gabriella Mereu, medica poi radiata dall' Ordine che ha ' inventato' una teoria verbale di cura in base alla quale sarebbe possibile guarire da tutti i malanni (don' t try this at home), con gustose varianti come quella della [' ]
La vignetta di Natangelo che non è piaciuta a Matteo Salvini
Ieri Matteo Salvini sulla sua pagina Facebook ha deciso di arrabbiarsi per una vignetta su di lui pubblicata dal Fatto Quotidiano in cui lo si definiva ' coglione' . «Per una mezza parola sulla Boldrini, apriti cielo, ancora un po' si muove l' Onu, mentre dare del COGLIONE a Salvini in prima pagina è perfettamente normale, magari anche [' ]
Giuliana Di Pillo: la delegata della Giunta Raggi per Ostia
Giuliana Di Pillo ha 54 anni e dovrebbe essere nominata a breve delegata della Giunta Raggi a Ostia. Il suo compito sarà fare da raccordo tra il X Municipio, attualmente commissariato e con a capo il prefetto Domenico Vulpiani dopo le dimissioni e l' indagine su Andrea Tassone del Partito Democratico, e il Comune. Nella pagina [' ]
Anche il Labour ha il suo piccolo Di Battista
Anche l' Isis dovrebbe sedersi al tavolo dei negoziati per decidere sul futuro della Siria. Lo ha detto il deputato Owen Smith durante un confronto tv sulla Bbc per la leadership del Labour con l' attuale segretario Jeremy Corbyn, che ha subito preso le distanze. ' No, non devono partecipare alle trattative' , ha replicato seccamente il capo dell' opposizione. [' ]
Sigmar Gabriel: il dito medio del vicecancelliere ai neonazi
Il vicecancelliere tedesco e leader del partito socialdemocratico (Spd) Sigmar Gabriel ha ' mostrato il dito medio' a un gruppo di contestatori di estrema destra. Il gesto, offensivo anche in Germania, è stato fatto venerdì scorso a Salzgitter ma è stato rilanciato dai media solo oggi dopo che il filmato è stato postato su Facebook, riferisce [' ]
Il pitone albino di tre metri morto e abbandonato in Corso Francia
' Un serpente di grandi dimensioni è stato abbandonato, morto, nei pressi del civico 111 di via Vilfredo Pareto, vicino Corso Francia, nel XV Municipio, in una zona residenziale' . Lo riferiscono l' esponente di Fratelli d' Italia Riccardo Corsetto, che ha casualmente scoperto e fotografato la carcassa, e il consigliere regionale Fabrizio Santori. ' L' animale, di circa tre metri [' ]
In pescheria e al ristorante occhio al pesce-truffa
In pescheria, al supermercato e al ristorante bisogna fare attenzione al pesce-truffa. Ovvero alla possibilità che al consumatore ignaro possano venire rifilate specie diverse da quelle che vorrebbe acquistare, come il pangasio del Mekong che viene spesso venduto come cernia, la lenguata senegalese spesso spacciata per sogliola, lo squalo smeriglio che viene commercializzato come pesce [' ]
Vi ricordate quando Salvini diceva che la Merkel prendeva i siriani per business?
Vi ricordate quando quella sagoma in divisa di Matteo Salvini andava in giro a dire che Angela Merkel aveva accolto i profughi siriani per ragioni torbide da ricondurre all' infido tetesko che è furbo e pensa ai suoi interessi? Sembrava ieri quando Salvini diceva che la Merkel sceglieva ' studenti, dottori, ingegneri' e a noi lasciava i [' ]
Il bonus badante da 1500 euro del comune di Milano
L' assistenza domiciliare per anziani non autosufficienti a Milano sarà potenziata già a partire da settembre. La giunta comunale lancerà un bonus economico di 1500 euro per le famiglie che intendono avvalersi dell' aiuto di badanti formate e selezionate dal Comune. L' assessore ai Servizi Sociali Pierfrancesco Majorino, che ieri ha partecipato con il sindaco Giuseppe Sala alle [' ]
La class action del Codacons contro il blocco degli stipendi degli impiegati pubblici
Il Codacons ha presentato il primo ricorso collettivo al Tar del Lazio contro il blocco degli stipendi nel pubblico impiego. L' iniziativa in difesa dei primi ' 2.000 dipendenti pubblici chiedono risarcimento danni e indennizzo per perdita di potere d' acquisto' avanza la richiesta di ' condannare lo stato a pagare 10.400 euro ad ogni ricorrente, oltre 33 miliardi [' ]