Next Quotidiano

Ultimo aggiornamento: domenica 22 aprile 2018 16:31
  • neXt
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cultura e scienze
  • Tecnologia
  • Fatti
  • Opinioni
  • Fact checking
  • La macchina del funky
  • Q&A
  • Sport

La decontribuzione per i nuovi assunti (anche al Sud) nel 2016

Un piano del governo per rendere strutturale la riduzione delle tasse alle imprese che assumono. I due miliardi che servono a confermare la misura nel 2016

neXt quotidiano
lunedì 17 agosto 2015 08:34
6
FacebookTwitterGoogle

Alessandro Barbera sulla Stampa di oggi ci racconta che il governo è pronto a rendere strutturale la riduzione delle tasse alle imprese che assumono, anche al Sud. La misura avrebbe un costo di due miliardi di euro, che il governo dovrà trovare nelle pieghe della Legge di Bilancio 2016 in preparazione, che ha già da risolvere la storia dell’abolizione di Tasi e Imu:

 La chiave per ottenere un aumento significativo della crescita è sempre la stessa: ridurre il peso fiscale sulle imprese o, per dirla più chiaramente, rendere l’Italia più competitiva agli occhi di chi ha soldi e energie per nuovi investimenti. Fra Palazzo Chigi e Tesoro si arrovellano già da qualche settimana. Per le decisioni c’è ancora qualche settimana (la legge di Stabilità deve essere depositata in Parlamento entro il 15 ottobre) ma su un punto sono tutti d’accordo: nel 2016 occorre una nuova spinta alle assunzioni. Non solo al Sud (esistono da 25 anni, non hanno cambiato nulla), non a chi fa certi investimenti rispetto ad altri, ma un nuovo, robusto taglio ai contributi sul lavoro per il numero più ampio possibile di imprese. Facile a dirsi, difficile a farsi. Confermare la decontribuzione triennale sui nuovi assunti costa altri due miliardi nel 2016, fra i quattro e i cinque nel 2017 e 2018.

sgravi decontribuzione inps

Gli sgravi sulla decontribuzione per i nuovi assunti (anche al Sud), Repubblica, 31 maggio 2015

 

Non è poco ma in fondo ragionano gli uomini di Renzi non sarebbe nemmeno abbastanza:

Tagliare qualche punto di contribuzione non solo ai nuovi assunti, ma a tutti, sarebbe ancor più costoso. Oggi l’aliquota media è del 33 per cento, ogni punto in meno costa fra i due e i tre miliardi. Ma perché il taglio sia visibile non sarebbero suffi- cienti nemmeno tre punti. Ecco perché a Palazzo Chigi con la testa sono già tornati al punto di partenza: tutto sommato meglio la decontribuzione per i nuovi contratti. Ma perché lasci il segno, perché produca risultati migliori, perché dia più della stabilizzazione dei dipendenti precari, quella misura occorrerebbe renderla strutturale. «Per diventare più competitivi abbiamo bisogno di cose semplici, chiare e durature», dicono dal governo.

Confindustria non chiede altro. I calcoli sono sul tavolo di Renzi: una decontribuzione triennale per tutti i nuovi assunti e per sempre costerebbe a regime, ovvero in cinque anni, fra i 13 e i 15 miliardi di euro. Per finanziarla ci sono come sempre tre possibilità: un taglio monstre della spesa (per Palazzo Chigi impossibile), più tasse (lunare), o il sì di Bruxelles a un aumento del deficit vicino al famigerato tre per cento e una nuova clausola di flessibilità. Obiettivo difficile, ma non impossibile. Che ne penseranno a Berlino?

Leggi sull’argomento: La manovra da 25 miliardi che tremare il mondo fa

Ago 17, 2015neXt quotidiano

6
FacebookTwitterGoogle

Lascia un commento Annulla risposta

Next quotidiano
Opinioni
  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    Dacia Maraini e le parole (false) contro Berlusconi su Facebook

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Perché Berlusconi dice che Andrea Greco faceva il cubista

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Lo schiaffo dell’ex ministro all’inviato di Giletti

  • Mario Neri
    Mario Neri

    Felice Spicocchi: il prof degli auguri a Hitler dice che non voleva fare gli auguri a Hitler

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    La telefonata “intercettata” tra Salvini e Casellati

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    L’animalista Enrico Rizzi condannato a risarcire 34mila euro

  • Alessandro D'Amato
    Il direttore di neXt

    Daniela Santanchè chiede un passo indietro a Berlusconi

  • Alessandro D'Amato
    Il direttore di neXt

    Paola Nugnes: la senatrice a 5 Stelle e le scelte sbagliate di Di Maio

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    Il senatore Airola vuole l’alleanza Lega-M5S

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Le espulsioni dal M5S illegittime anche a Napoli

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    La foto di Matteo Salvini con le donne rom in Molise

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Roma Metropolitane, lo sciopero e le manifestazioni in Campidoglio

  • Mario Neri
    Mario Neri

    Roberto Fico si dichiara incompetente sullo Statuto M5S

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    Domenico Grispino: l’intervista alla Zanzara del marito di Cécile Kyenge

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    L’anagrafe di Torino non registra il figlio di due madri

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Il video sui vaccini che ha fatto impazzire il Pakistan

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    I carabinieri sapevano del pestaggio subito da Stefano Cucchi

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Nina Moric a processo per diffamazione di Belen Rodriguez

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    Il consigliere M5S nei guai per un post in cui si augura la morte a Berlusconi

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Otto e 1/2, le “minacce” di Di Maio a Salvini e Berlusconi

Fatti
  • Infrastrutture, a che punto è il piano da 140 miliardi
  • La fondazione DS pignorata dal Montepaschi
  • Roma Metropolitane verso la liquidazione?
  • Gli italiani a rischio povertà sono 18 milioni
neXt 2015 © La Rapida HAL 9000 P.Iva: 12953881005
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più