FAQ
Il portieregate nelle firme false del MoVimento 5 Stelle
Il portinaio che lavora nel palazzo dove vivono Loredana Lupo e Riccardo Ricciardi, rispettivamente onorevole M5S e suo marito oltre che candidato alle comunarie a Palermo non riconosce la sua firma. La lista degli indagati potrebbe allungarsi
Con Bello FiGo il referendum costituzionale è swag
Ecco l' endorsement tanto atteso: Bello FiGo voterà Sì al referendum costituzionale, perché così potrà continuare a non pagare l' affitto e a mangiare pasta col tonno. E improvvisamente sul fronte del No Fedez e J.Ax si trovano a corto di argomenti (e di swag)
Nella Roma grillina la Metro C si ferma al Colosseo
La scelta venerdì scorso in una riunione con tutti i soggetti coinvolti, raccontata oggi dal Corriere Roma
Il polpo a passeggio per Miami "grazie" alla Superluna
Che i polpi siano animali estremamente intelligenti è abbastanza noto, ma è la prima volta che uno di loro ' spiega' agli umani un concetto come il riscaldamento globale
L'Italia (non tanto) divisa tra europeisti e no-euro
Gli «euroconvinti», quanti considerano deleterio un abbandono dell’Unione e dell’euro, costituiscono i due terzi della popolazione (67,4%), quota in leggera crescita rispetto al 2014 (63,6%). All’opposto, gli «anti-euro» (15,2%) sono una parte minoritaria, ma non marginale
Il balletto per il no al referendum dei consiglieri M5S III Municipio
L' improvvisazione di un trascinante balletto sull' aria di i Vengo anch' io / No tu no di Enzo Jannacci
L'imposta occulta sulle Partite IVA
Il decreto legge fiscale prevede per tutte le partite Iva un carico di 8 nuovi adempimenti che comportano costi stimati in 480 euro annui nel 2017 e 720 già dal 2018
Il boom delle assunzioni (a termine)
La CGIL: le assunzioni a tempo determinato e quelle stagionali rappresentano quasi il 75% dei nuovi rapporti di lavoro
Lo spread ha già cancellato 3,5 miliardi di risparmi
Secondo un “focus” del Cer con lo spread a quota 180, la spesa per interessi prevista per il 2017 risale intorno ai 63,3 miliardi: un livello inferiore di appena 2-300 milioni rispetto a quella prevista dal governo. Ma non finisce qui
In Italia la fiducia nell'Europa è in calo
L' indagine di Eurobarometro: in Italia solo il 20% dei cittadini pensa che la propria opinione conti per quel che riguarda le decisioni a livello europeo