Economia
Il paese con tre milioni e mezzo di disoccupati
Le stime Istat su ottobre: 90mila lavoratori in meno rispetto al mese precedente. In un anno bruciati altri 286mila posti di lavoro. Il tasso dei giovani disoccupati in aumento: sono 798mila
Il governo e il pasticciaccio dell'Irap per gli artigiani
Il governo a caccia di un miliardo di euro
Le tasse più evase dagli italiani
L' infografica della Stampa spiega la differenza di evasione tra Irpef, Iva e canone
Jobs Act e Articolo 18: l'inutile riforma di Renzi
La Camera approva le norme con la rottura della minoranza PD. Ma il problema è un altro: la riforma è inutile, non ci farà crescere di più e rischia invece di rendere ancora più precario un mercato del lavoro già giudicato flessibile. Con scarsi riflessi sulla produttività
Il fondo di Juncker che (non) salverà l'economia europea
Approvato ieri, verrrà presentato oggi a Strasburgo. Ma avrà una dotazione di soli 21 miliardi. L' effetto leva dovrebbe portarli a 330, ma dipenderà dalla risposta degli investitori privati. L' assegnazione dei fondi è a discrezione dell' autorità europea: niente automatismi, nemmeno per l' Italia
Quanti pensionati prendono più di tremila euro al mese?
L' infografica del Messaggero su pensionati e importo mensile delle pensioni
L'illusione dello spread tra finanza e realtà
L' economia reale peggiora, il rischio paese scende. Perché?
Italia: un paese ricco popolato da poveri?
Sinora il benessere accumulato dalle famiglie italiane (che spesso si traduce nel poter contare sui propri genitori, sulla loro casa di proprietà e sulle loro pensioni) ha ammortizzato gran parte del malessere e calmierato le tensioni, ma se non si ridistribuisce la ricchezza La situazione potrebbe arrivare a un punto di rottura
EFSI: la verità sul piano Juncker
Il Financial Times rivela i dettagli dell' EFSI. I fondi verranno attinti da diverse poste del bilancio UE, tra cui il “Connecting Europe facility”, e ' Horizon 2020' , il programma di 80 miliardi destinato a ricerca e sviluppo. Ma con solo 21 miliardi di capitale impegnato da Stati e BEI
«Sull'euro ha ragione la sinistra radicale»
Un editoriale del Financial Times firmato da Wolfgang Münchau: solo i partiti come Syriza (Grecia), Podemos (Spagna) e Die Linke (Germania) propongono all' incirca ciò che il ' consenso' tra gli economisti suggerisce per risolvere la crisi dell' area euro