Economia
Esodati, le risorse «scippate»
Si riapre nella maggioranza di governo il caso sull' utilizzo delle risorse stanziate per gli esodati. Oggi i rappresentanti del ministero in una audizione alla Commissione lavoro della Camera hanno sostenuto l' intenzione di incamerare le risorse non spese per il 2013-2014 (circa 500 milioni) rendendo di fatto più complicato il cammino della settima salvaguardia per coloro [' ]
Così gli istituti religiosi evadono IMU e TARI a Roma
Un rapporto del Comune di Roma ci spiega il tumultuoso rapporto con le tasse degli istituti religiosi romani: Orsoline, Mantellate, Carmelitane, il Sacro Cuore di Gesù, le Ancelle di Maria Immacolata, i Frati trappisti delle Tre Fontane. Tutti istituti a cui il Campidoglio imputa il mancato pagamento di ICI, IMU, TASI e TARi e anche per l' occupazione di suolo pubblico
Togliere la TASI conviene (ai ricchi)
I conti sull’abolizione: favoriti i redditi più alti e chi ha più di 54 anni. Un trasferimento di risorse dai giovani agli anziani, da chi guadagna meno a chi guadagna di più
Pensioni, riforma solo a costo zero
Le ipotesi sul tavolo per la flessibilità nella previdenza: in pensione solo chi è esodato o disoccupato?
Così i migranti salvano l'Europa
Il Vecchio Continente avrebbe bisogno di quarantadue milioni di nuovi europei entro il 2020, e di 250 milioni in più di cittadini entro il 2060. Per tenere in equilibrio il sistema pensionistico. Chi arriva e paga le tasse dà un contributo decisivo all' economia del paese, che sarà ancora più decisivo negli anni a venire
I controlli a distanza nel Jobs Act
La nuova normativa su tablet, telefoni e telecamere aziendali introdotta dai decreti attuativi approvati oggi dal consiglio dei ministri. Il commento di Poletti
Il prezzo del petrolio e il prezzo della benzina a confronto
L' andamento del prezzo del brent e il costo alla pompa
Quanto costa il funerale della tassa sulla casa
Il conto del lutto che ha promesso il governo Renzi
Come cambiano le pensioni: il piano Poletti
Un assegno ridotto in modo progressivo dal 2% in su per chi lascia prima. E gli oneri da parte dello Stato








