Economia
Quanto costa la Tari
Rispetto allo scorso anno l’onere sostenuto dalle famiglie si è generalmente appesantito. Lo confermano oggi i conti del Sole 24 Ore
Mutui, la rata è più leggera
I tassi Bce quasi a zero e il continuo calo degli spread delle banche hanno reso le offerte di prestiti per la casa sempre più convenienti
Cara casa, quanto ci costi
Le famiglie italiane in difficoltà con il pagamento delle spese per la casa sono circa 3 milioni, l' 11,7% del totale. Il costo dell' abitazione arriva ad incidere oltre il 40% sul totale del reddito in alcune regioni
Bail in: cosa succede se la banca fa crack
Riepiloghiamo le nuove norme sul bail in per le banche che dovessero rischiare il crack. Negli scorsi mesi era stata fatta molta confusione sul prelievo forzoso e su come funzionasse la norma approvata dal parlamento.
Quei tre milioni di famiglie in difficoltà con la bolletta
Istat: lo scorso anno oltre una famiglia su dieci si è trovata almeno una volta in arretrato con il pagamento delle rate del mutuo o di quelle dell' affitto o delle utenze domestiche
I 9000 evasori salvati dal governo
L' effetto della riforma dei reati tributari che aveva innalzato le soglie di punibilità per IVA e ritenute
Il reddito minimo ai poveri con i tagli alle pensioni dei ricchi non piace al governo
Il Sostegno di inclusione attiva per gli ultracinquantacinquenni, ovvero un reddito minimo garantito da 500 euro al mese, già bocciato dall' esecutivo: «Tagliare le pensioni da 2000 euro al mese? Non è il caso»
Un reddito minimo garantito da 500 euro
La proposta dell' INPS per chi ha più di 55 anni: un Sostegno di inclusione attiva per gli ultracinquantacinquenni. Le risorse per la lotta povertà verranno da 250mila pensionati d’oro. Tra possibili perdenti anche 4mila percettori di vitalizi per cariche elettive
I noeuro, i proeuro e il teorema del litro di latte
Uno degli argomenti preferiti del Partito Eterogeneo No Euro è quello che potremmo definire il ' teorema del pacco di latte' . Ovvero la merce che i noeuro italici hanno elevato al rango di indicatore universale del disallineamento dei prezzi all' interno dell' Eurozona, causa prima dello squilibrio nella bilancia dei pagamenti e della crisi dell' euro. Ma è davvero così?









