Economia
I conti in rosso della Casaleggio Associati
Rosso di 48mila euro e fatturato in calo, ridotto a un terzo in dieci anni
Napoli, Torino Roma: i comuni in predissesto
La mappa delle città rimaste senza soldi. E i rischi nelle città di Raggi, Appendino e De Magistris
Conto di deposito: come cambiano le regole per l'acquisto di una casa
La legge sulla concorrenza ha introdotto la facoltà di richiedere il deposito del prezzo al notaio rogante fino ad avvenuta trascrizione del contratto di compravendita. A chi vanno gli interessi?
APE volontaria: come andare in pensione con il prestito bancario
Il decreto è retroattivo da maggio. Restituzione del credito in 20 anni, con penalizzazione del 4,8%
ATAC, i tre giorni di sciopero e i rischi sul contratto integrativo
I sindacati preparano le astensioni dal lavoro a settembre e la manifestazione in Campidoglio. E lanciano un allarme sul contratto integrativo: 400 euro della busta paga a rischio per i lavoratori con il concordato preventivo
Pensioni di invalidità civile, la crescita degli assegni
All’inizio del 2002 erano 672mila a fronte di 1 milione e 94 mila indennità, per una spesa complessiva di 7,2 miliardi. Al primo gennaio di quest’anno si contavano invece oltre tre milioni di prestazioni
No tax area allargata: 800 euro per dipendenti e pensionati
A Palazzo Chigi studiano un' estensione della no tax area da 8 a 10mila euro per dipendenti e pensionati. A beneficiarne sarebbero 2,3 milioni di italiani in più, tra lavoratori e pensionati. Per loro l’Irpef sarebbe azzerata, dunque niente tasse. Con un beneficio medio di 670 euro all’anno
Giovanna Mazzoni di Ferrara: chi è la contestatrice di Renzi
La signora ha raccontato di aver perso decine di migliaia di euro “per colpa del decreto salva banche di Renzi”. Non ha diritto ai rimborsi perché ha un reddito di oltre 35mila euro
Se nel 2018 le assunzioni diventano più costose
A partire da gennaio, al ritmo medio di 120 mila lavoratori al mese, il cedolino di alcuni dipendenti peserà un terzo in più. In gennaio “quelli del 2015” saranno 80 mila, tante quante furono le assunzioni agevolate in quel mese
Cosi a Roma tornano gli sgomberi
Il ministero dell' Interno vara le sue nuove direttive. Cerca l' accordo con gli enti locali. Per poi tornare a procedere









