Economia
Le cause contro la TARI a Roma
A breve la prima udienza: nel ricorso si chiede il rimborso dell’80% per l’anno 2017 e per i primi mesi del 2018
I 16mila precari assunti dalla Regione Sicilia
Un emendamento introduce un' infornata di assunzione nella società pubblica Resais e nei comuni. Ma è probabile che la festa finisca prima di cominciare
Come il M5S ha cambiato idea sulla Metro C
Nel 2013 gli allora consiglieri comunali Virginia Raggi, Daniele Frongia, Massimo De Vito ed Enrico Stefàno presentavano una mozione per chiedere di fermare la Metro C a San Giovanni. Oggi la sindaca e Stefàno hanno annunciato che la linea proseguirà ' come da progetto ' almeno fino a Piazzale Clodio. In mezzo tra queste due posizioni c' è tutta la storia della coerenza del MoVimento 5 Stelle
Il calo della popolazione in Italia
Nel 2045 ci saranno 1,6 milioni di persone in meno. I calcoli li fa l' Istat nel Report ' Il futuro demografico del Paese' ,
«Il M5S ha regalato la Befana ai Tredicine»
L' incredibile ex assessore al Commercio della Giunta Raggi Adriano Meloni, alla vigilia del suo addio, reitera le accuse nei confronti di Coia per le quali si era scusato cinque mesi fa
Che fine ha fatto la promessa del M5S di abolire i vitalizi?
Un mese fa Riccardo Fraccaro aveva promesso di abolirli in 15 giorni. I vitalizi sono ancora lì e si è scoperto che per ora i risparmi generati dal ricalcolo sarebbero davvero esigui: appena 18 milioni di euro l' anno
Il grande ritorno dell’emergenza monnezza a Roma
La città straborda di rifiuti che non vengono raccolti da AMA. Perché gli impianti sono già al collasso. E non c' è molto da fare
I lavori che crescono di più
Dai giardinieri ai tatuatori passando per le imprese di pulizie: la crescita nel numero delle imprese artigiane negli ultimi dati di Unioncamere
Garanzia Giovani, ha trovato lavoro uno su cinque
Il numero dei «Neet» è diminuito a 2,19 milioni ma l’Italia è sempre la maglia nera in Europa. I numeri dei risultati anticipati dal Sole 24 Ore
85 euro: gli aumenti dei contratti degli statali
In media si tratta di 85 euro al mese per i dipendenti dei ministeri, con picchi fino a 117 euro, 80 euro per la sanità e 96 per l' istruzione








