Economia
«Il M5S ha tradito il suo programma»
Giovanni Dosi, ordinario di economia a Pisa, fa sapere in un' intervista rilasciata a Vittorio Malagutti su l' Espresso che si sente vittima di un voltafaccia a 5 Stelle dopo il contratto di governo con la Lega
2,7 milioni di italiani chiedono aiuto per mangiare
Ad avere problemi per mangiare sono oltre la metà dei 5 milioni di residenti che, secondo l' Istat, si trovano in una condizione di povertà assoluta
Bonus cultura, addio ai 500 euro per i diciottenni
Dopo le parole del ministro della Cultura ecco il Consiglio di Stato che annulla la proroga per il 2019
Rottamazione-Bis delle cartelle, ecco la comunicazione
In arrivo un milione di lettere per il conto da pagare. Il calendario delle rate
Stadio della Roma, la trattativa con DeA Capital
Il subentro a Parnasi potrebbe dare una svolta al dossier, per il quale comunque si immaginano ritardi di un anno
Venice Forex Investment Group: così Fabio Gaiatto è diventato il nuovo Madoff del Nordest
Un classico: schema Ponzi, 37 milioni di euro spariti, un discreto numero di imprenditori del Nordest truffati
Pace fiscale: il condono tombale degli onesti al governo
M5S e Lega ragionano sulla possibilità di cambiare il provvedimento sulla pace fiscale trasformandolo in condono tombale. Per incassare di più e coprire la flat tax
La sentenza della Corte dei Conti sui derivati
La procura chiedeva un risarcimento da 3,9 miliardi a Morgan Stanley, ai ministri Siniscalco e Grilli e alla dirigente del Tesoro Cannata. I contratti con i derivati con la clausola ATE sono stati ritenuti legittimi e insindacabili
Quanto ci costa la fine del Quantitative Easing?
L' Osservatorio sui Conti Pubblici di Carlo Cottarelli: 4,5 miliardi di euro fino a fine 2019, una cifra che sarebbe bastata per riformare la legge Fornero
Contratto e salario minimo: il decreto dignità e i rider della Gig Economy
L’articolo 3 della bozza di decreto recita: “Non è consentito retribuire a cottimo, in tutto o in parte, le prestazioni di lavoro svolte tramite piattaforme, applicazioni e algoritmi elaborati dal datore di lavoro o per suo conto”. Cosa succederà ai rider?









