Elio Truzzolillo
Elio Truzzolillo, nato il 24/06/1972,laureato in Economia. Segue con passione la politica italiana e il mondo delle fake news.
Patto pro scienza: perché è necessario che Grillo si scusi (ma non lo farà)
Il fatto: Beppe Grillo ha firmato, insieme a Matteo Renzi, il “Patto trasversale per la scienza” lanciato da due eminenti rappresentanti della comunità scientifica come Guido Silvestri e Roberto Burioni. Il patto, al di là dei suoi contenuti necessariamente generici (non è un’accusa), rappresenta indubbiamente un bel segnale per il nostro paese dal punto di [' ]
Se Di Maio diventa la caricatura di sé stesso: il vicolo cieco del capo del M5s
“Svegliaaaaa!!!”. È stato scritto proprio così con cinque “a” e con tre punti esclamativi. No, non sto prendendo in giro gli stilemi dei complottisti, l’ha scritto lui sulla sua pagina Facebook, proprio lui: Luigi Di Maio (o il suo social manager ma fa lo stesso). Mi sto riferendo al post con cui il vice presidente [' ]
Il silenzio non è innocente: cosa fare per difenderci da Bechis, D’Anna & Co.
La popolarità di posizioni anti scientifiche come quella citata è un problema di molti paesi occidentali e in particolare dell’Italia. La cosa ha gravi ripercussioni sociali, politiche e persino economiche. L’unica strada da percorrere è quella di mobilitare la società civile
Mentana insiste su Soros e scade nel peggior cattivo gusto con le parole su Megalizzi
Avevo già commentato il breve articolo di Open che criticava la decisione del Financial Times di conferire il titolo di uomo dell’anno a George Soros. L’articolo era stato condiviso da Enrico Mentana con un solenne quanto, a mio parere, fuori luogo “Not in my name”. L’espressione, infatti, sarebbe stata più adatta per una legge, una [' ]
Il pessimo articolo di Open su Soros (ma in bocca al lupo comunque)
Preliminarmente e senza ipocrisie vorrei porgere il mio personale in bocca al lupo al nuovo giornale di Mentana. Seguo e stimo alcune delle persone che ci lavorano e gli auguro tutto il bene possibile. Però' un brutto articolo rimane un brutto articolo e può essere anche indice del posizionamento di una testata su certi temi, specialmente [' ]
Carlo Sibilia torna a far danni
Se esistesse il titolo di politico gaffeur dell’anno, Carlo Sibilia guiderebbe con ogni probabilità la classifica. Nel nostro personalissimo cartellino gli andrebbe attribuito senza alcun dubbio il titolo per gli anni 2013, 2014, 2016 e 2017. Più complessa sarebbe l’assegnazione del premio nel 2015. In quell’anno, infatti, ci fu il clamoroso post del senatore Vito [' ]
Francia-Italia: perché invidiare il deficit dei cugini d’oltralpe è stupido
Ormai pare che quei due maschioni di Di Maio e Salvini abbiano deciso di abbandonare la linea del Piave del 2,4%, linea che essi stessi avevano fissato e promesso di difendere ad ogni costo. Il loro sfoggio d’italica virilità è già costato circa 1,5 miliardi in termini di maggiori interessi sul debito nel solo 2018 [' ]
Se quota 100 diventa quota 104: ovvero la prestidigitazione sulle pensioni
Con il termine prestidigitazione si indica la tecnica o l’arte del prestigiatore riferendosi in particolare alla sua destrezza manuale. Tutti abbiamo presente quei fantastici illusionisti capaci di ingannare i nostri occhi facendo scomparire una moneta da una mano e farla comparire da un’altra parte, o di tirare fuori dal nulla carte, fiori o fazzoletti colorati. [' ]
Perché Michele Serra ha torto su tutta la linea e non solo sul biologico
Può essere utile tornare sulla polemica tra la senatrice Elena Cattaneo e Michele Serra, non per tornare sul tema dell’agricoltura biologica, dove la Cattaneo ha ragione da vendere, ma per una riflessione sull’articolo che ha dato origine alla querelle. Si tratta dell’articolo in cui Serra fa riferimento al (pessimo) intervento di Dario Corallo all’assemblea del [' ]
Belpietro contro Gumpel: un nazionalismo tutto da ridere (ma pericoloso)
Sveliamo subito il dato saliente dell’intera vicenda al lettore: Udo Gümpel è tedesco, proprio come la Merkel e Juncker (che in realtà è lussemburghese ma ha pur sempre la lettera kappa nel nome che non promette nulla di buono). Martedì 20 novembre a “Carta Bianca” su Rai3 sono presenti, tra gli altri, il giornalista Udo Gümpel [' ]