Alessandro D'Amato
Il decisionismo andreottiano di Renzi
Gustavo Zagrebelsky: «Usa la forza per tirare a campare»
Stefano Cucchi? Un albanese senza fissa dimora
Giovanni Bianconi firma oggi sul Corriere della Sera un lungo articolo in cui racconta tutti gli errori e gli orrori del caso Cucchi. E riporta un particolare interessante riguardo l' accaduto. Racconta infatti che Cucchi viene registrato come nato in Albania e senza fissa dimora nel verbale d' arresto dei carabinieri. Un errore, probabilmente dovuto al copia-e-incolla [' ]
Così l'isteria da quarantena può aiutare Ebola
Le storie sugli infermieri fermati anche con test negativi possono costituire un disincentivo a partire per i volontari che combattono l' epidemia. E così il virus può avere la meglio in Africa e arrivare lo stesso in Europa e in America
«Invece di un ministro degli Esteri, Gentiloni»
Così Libero accoglie la nomina di Renzi e Napolitano
Davide Serra, Intesa e la presuntissima corsa a salvare il Montepaschi
L' operazione di sistema non s' ha da fare: per ora questa è l' opinione di Messina e Bazoli.
E Beppe Grillo contro l'euro scopre anche l'agiografo di Mussolini
Nicholas Farrell, già autore dello scoop di un' intervista a Berlusconi in cui il premier definiva i magistrati malati mentali, scrive per lo Spectator del declino finale dell' Italia. Prima ci aveva raccontato quanto era buono il Duce
Il preferito di Napolitano per il ministero degli Esteri
C' è. Ma non sembra il preferito di Renzi
«In Italia sono protetti soltanto i banchieri»
Luigi Zingales sul Sole 24 Ore assesta una robusta mazzata a Bankitalia dopo gli stress test della Banca Centrale Europea: Zingales si riferisce all' Asset quality review, che è servita a Francoforte per rivalutare la qualità di alcuni asset messi in bilancio dalle banche. Secondo la BCE alcuni crediti delle banche sono stati supervalutati per abbellire [' ]
Acciai Speciali Terni: storia di una «vittima» delle multinazionali (e dell'Europa)
La vicenda delle acciaierie umbre si intreccia perfettamente con l' epopea del capitalismo di Stato e la sua crisi irreversibile. Ma negli ultimi anni è stata la Commissione Europea a decidere il suo destino