decreto Liquidità
Decreto Liquidità: come arrivano i soldi alle imprese
Secondo questo schema i primi finanziamenti garantiti potrebbero essere erogati entro il 20 aprile, ma l’Abi e i singoli istituti sono stati molto chiari nel precisare che la nuova liquidità non potrà essere distribuita indiscriminatamente: tutto il nuovo credito dovrà rispettare i requisiti di bancabilità
Decreto Liquidità: due settimane per i prestiti alle imprese
Il “taglio” di prestito da 25 mila euro sarà la misura più gettonata. La tempistica che si valuta per la concreta erogazione dei prestiti dovrebbe essere di due settimane a partire da Pasqua, considerando il tempo necessario di allestimento delle pratiche bancarie
La carica dei sovranisti sul Decreto Liquidità che dà soldi alle banche e non alle imprese
La nuova cantilena sovranista se la prende con il Decreto Liquidità perché non regala soldi alle imprese. E allora: se presta Berna è ok, se presta Berlino è ok, se presta l' Italia mamma mia è una truffa, Conte ladro! Ma c' è per caso qualcuno in Europa che ha annunciato soldi regalati alle imprese? No. Però il problema è l' Italia. Perché?
Prestiti a tasso zero per le imprese: il decreto Liquidità e i 400 miliardi del governo per le aziende
La garanzia concessa dallo Stato sarà a prima richiesta, i prestiti saranno a tasso “quasi” zero (lo 0,5% massimo) e dovranno essere restituiti in sei anni. Chi riceverà i prestiti non potrà distribuire dividendi